Al via il servizio sperimentale di bike sharing elettriche con l’app Weelo per visitare Pantelleria in maniera sostenibile

Curiosità e grande partecipazione per la giornata inaugurale del nuovo servizio di bike sharing sull’isola di Pantelleria, alla quale hanno partecipato cittadini, associazioni, rappresentanti delle istituzioni e gli organizzatori dell’iniziativa. Giro gratuito nella ciclostazione del Lago, vicino l’info point, che insieme alle postazioni di Pantelleria Centro, Contrada Tracino presso il parcheggio di fronte all’asilo, Contrada Scauri presso il parcheggio di fronte la scuola completano i 4 punti di noleggio attualmente disponibili, ciascuno con circa 10 ebike disponibili.
Le biciclette e-MTB a pedalata assistita, saranno gestite con il supporto dell’operatore Bicincitta Italia srl, all’interno del network nazionale di bike sharing e bike parking Weelo. Il progetto è stato possibile grazie al Programma di interventi finalizzati alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici da parte degli enti parco nazionali “Parchi per il Clima" annualità 2019” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, proposto dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria con la collaborazione dell’amministrazione comunale per l’individuazione delle aree adibite a ciclostazione. Gli utenti maggiorenni potranno noleggiare le e-bike in completa autonomia, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, tramite l’app Weelo, scaricabile gratuitamente su smartphone. Sono disponibili diversi tipi di ticket, con validità da uno a sei giorni, pensati per rispondere alle diverse esigenze di utilizzo. Durante il periodo sperimentale, attivo fino a novembre 2025, le tariffe saranno fortemente scontate rispetto al prezzo definitivo: -33% per il pass di 3 giorni e -40% per quello di 6 giorni, rendendo il servizio ancora più accessibile a tutti. Per maggiori dettagli basta visitare la pagina dedicata al servizio su weelo.it/pantelleriabikesharing, dove sono anche indicati i contatti del Customer Care Weelo al quale ci si può rivolgere per assistenza, dubbi o suggerimenti. Soddisfatti il commissario del Parco Italo Cucci e il sindaco Fabrizio D’Ancona per aver messo a disposizione della comunità e di tutti i visitatori uno strumento a basso impatto ambientale che rappresenta l’impegno concreto verso la sostenibilità, in linea con i principi generali dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Nessun commento:

Posta un commento