L’opera – che sarà completata nel 2026 – sfilerà per le strade di Catania insieme al ritratto luminoso di Sant’Agata, realizzato con la tradizionale tecnica delle luminarie, cifra distintiva del linguaggio artistico di Pellegrino.
Numerose adesioni sono già pervenute, e molte delle stoffe donate sono accompagnate da racconti personali, fotografie, lettere, testimonianze di memorie familiari e legami profondi con la figura della Santa. Un gesto collettivo che, tessuto dopo tessuto, si trasforma in un archivio vivo di esperienze, affetti e tradizioni.
«Ogni tessuto è una storia. Ogni storia è luce» – ha dichiarato Domenico Pellegrino.
Il progetto è aperto alla partecipazione di sartorie sociali, scuole, associazioni, musei, accademie e comunità italiane nel mondo. A Catania è in via di attivazione una sartoria sociale, che funge da cuore operativo dell’iniziativa.
Nessun commento:
Posta un commento