VIII Convegno Nazionale "Dies Panormitanae atque Magnae Graeciae" – Medicina interna e cronicità a confronto, dal 25 al 27 maggio a Isola delle Femmine

Dal 25 al 27 maggio 2025, presso il Saracen Sands Hotel & Congress Centre di Isola delle Femmine, torna uno degli appuntamenti più attesi della comunità scientifica italiana: l’VIII Convegno Nazionale “Dies Panormitanae atque Magnae Graeciae”, promosso da Cicacongress e presieduto dal Prof. Salvatore Corrao, Ordinario di Medicina Interna all’Università degli Studi di Palermo, e dal Prof. Francesco Perticone, Professore Emerito all’Università Magna Græcia di Catanzaro. L’evento rappresenta un'importante occasione di confronto tra specialisti di diverse discipline, pazienti e rappresentanti istituzionali, per discutere le nuove sfide nella gestione delle malattie croniche complesse - in particolare quelle metaboliche, cardiovascolari, respiratorie, infiammatorie e rare - in un contesto di crescente domanda assistenziale e invecchiamento della popolazione.
L’approc cio integrato ospedale-territorio e la centralità del paziente saranno i pilastri dell’intero programma congressuale. Il convegno ospiterà relatori di prestigio nazionale e internazionale, tra cui due illustri cardiologi del Karolinska Institute di Stoccolma: * Il Prof. Francesco Cosentino, coautore delle Linee Guida ESC su diabete mellito e rischio cardiovascolare; * Il Prof. Gianluigi Savarese, tra i massimi esperti mondiali di scompenso cardiaco. Domenica 25 maggio, la giornata inaugurale sarà preceduta da una manifestazione promossa da AMS-FMSI Palermo  con il supporto del Dott. Vittorio Virzì e delle associazioni di pazienti, con attività motorie outdoor condotte da istruttori specializzati. L’evento si concluderà con una tavola rotonda tra clinici e pazienti. Nel pomeriggio si affronteranno i temi di obesità, prediabete e diabete di tipo 1, con la partecipazione di esperti accademici di rilievo internazionale e il contributo della prestigiosa International Lecture del Prof. Leif Groop (Università di Helsinki), dedicata alle nefropatie diabetiche. Lunedì 26 maggio, il focus sarà su malattie rare, stroke, tromboembolismo venoso, asma, ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco, con sessioni multidisciplinari dedicate anche a psoriasi, artrite psoriasica, dermatite atopica, medicina interna dermatologica (Derma-Reuma) e gastroenterologia a confronto. Martedì 27 maggio, spazio a osteoporosi, nuove strategie terapeutiche con insulina settimanale, diabete tipo 1, e malattie cardiovascolari. Sarà inoltre presentata una simulazione di caso clinico integrato, incentrata su diabete, obesità, polmone, cuore e rene, che verranno successivamente approfonditi da specialisti in sessioni dedicate. “Avremo una serie di mini corsi che offriranno una full immersion su temi centrali della medicina interna e delle sue diramazioni specialistiche – spiega il Prof. Salvatore Corrao –. Saranno tre giorni di alta formazione scientifica, ma anche di confronto umano e professionale. Un elemento distintivo sarà la manifestazione di attività motoria, realizzata in sinergia con il Coni, il Dott. Virzì e le associazioni dei pazienti: perché il paziente, non la malattia, è al centro della medicina interna e della nostra visione”.

Nessun commento:

Posta un commento