Tutte le informazioni sul bando sono visionabili sul link https://servizi13.isidata.net/albopretorio/docindex/DOC.aspx?CIP=PACO, cliccando nella voce Master di II livello.
Il Master si articolerà in laboratori strumentali, lezioni frontali e seminari che vedranno coinvolti insieme studenti e docenti, interpreti e compositori per la realizzazione di progetti musicali. Il percorso sarà supportato da un’analisi storica, compositiva, tecnico-interpretativa e dall’interconnessione con le tecnologie musicali. L’EMC, Ensemble di Musica contemporanea, collaborerà alla realizzazione di performance e concerti che saranno parte fondamentale del l’attività del Master. Le lezioni avranno una durata complessiva di 360 ore e le lezioni saranno suddivise in due semestri il cui percorso formativo è definito dal Piano di Studi inserito nel sito del Conservatorio nella sezione Albo Pretorio di rilievo nazionale ed internazionale.
Per ulteriori informazioni: fulvia.ricevuto@conservatoriopalermo.it e fabio.correnti@conservatoriopalermo.it.
Grandi nomi di spicco internazionale della Musica contemporanea tra i docenti del Master:
Docenti e corsi
Per l’A.A. 2025/2026 il corso è attivato con i seguenti docenti:
• Canto: Gabriella Costa;
• Composizione: Oscar Strasnoy; Simone Fontanelli; Marco Betta, Loris Capister, Fabio Correnti;
• Flauto: Manuel Zurria;
• Musica Elettronica: Giuseppe Rapisarda;
• Pianoforte: Oscar Pizzo;
• Sassofono: Gaetano Costa;
• Strumenti a percussione: Fulvia Ricevuto, Andrea Muratore;
• Violino: Francesco D’Orazio; Georgia Privitera
• Violoncello: Damiano Scarpa;
• Storia della musica contemporanea: Frederico Alba; Carlo Fiore;
• Linguaggi musicali contemporanei: Giovanni Damiani.
• Live electronics: Giuseppe Rapisarda;
Coordinatrice del Master: Fulvia Ricevuto Tutor : Fabio Correnti.
Nessun commento:
Posta un commento