“Le Valli del Mito e della Musica”: entusiasmo e partecipazione a Saponara e Roccafiorita. Domani si riparte da Itala, poi Monforte Marina e Alì

Prosegue con successo la seconda edizione del progetto “Le Valli del Mito e della Musica – Il Viaggio fra Armonie e Sapori del Territorio”, promosso dal GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza, che sta attraversando l’area ionica, tirrenica e dei Peloritani con un calendario di eventi che unisce cultura, musica e tradizione enogastronomica.
Dopo il grande entusiasmo registrato a Sant’Alessio Siculo e Savoca, le tappe di Saponara (26 luglio) e Roccafiorita (27 luglio) hanno confermato il coinvolgimento e la voglia di riscoperta dei territori.
A Saponara, in Piazza Matrice, la serata si è accesa con il concerto dei Vulkanica e con i profumi delle degustazioni che hanno animato le casette del gusto. Un momento di festa condiviso da tutta la comunità.
«Siamo felici di avere accolto un’iniziativa così importante per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e gastronomico», ha commentato il sindaco di Saponara Giuseppe Merlino. «La nostra comunità ha risposto con entusiasmo, e momenti come questi ci ricordano quanto sia importante fare rete tra territori».
Suggestiva anche l’atmosfera a Roccafiorita, dove Piazza Autonomia ha fatto da cornice alla musica dei Molesi, tra degustazioni, incontri e tradizione.
«A Roccafiorita abbiamo vissuto una serata di grande partecipazione», ha dichiarato il sindaco Concetto Orlando. «Il progetto del GAL ci permette di raccontare e promuovere anche i borghi più piccoli, che rappresentano l’anima autentica della Sicilia. Un’occasione preziosa per stare insieme e valorizzare le nostre eccellenze».
«Le tappe fin qui svolte hanno superato ogni aspettativa», ha dichiarato Antonio Bonfiglio, presidente del GAL Taormina Peloritani. «Stiamo attraversando i territori con un format che coinvolge le comunità, valorizza i sapori e le musiche della nostra terra e costruisce legami forti tra i comuni. Ma il bello deve ancora venire: domani, 31 luglio, saremo a Itala; il 1° agosto a Monforte Marina e il 2 ad Alì. Tre nuovi appuntamenti per continuare a raccontare la Sicilia attraverso i suoi piatti, la sua musica e le sue tradizioni».
Il progetto continuerà a toccare in totale 29 comuni, offrendo in ogni tappa eventi gratuiti con show cooking, degustazioni, concerti di musica popolare e artigianato locale, per un’esperienza autentica all’insegna della cultura, della sostenibilità e dell’identità territoriale

Nessun commento:

Posta un commento