Valorizzare il territorio e le nostre eccellenze e tradizioni è la vera scommessa. Da Fiumedinisi riparte la sfida: custodire la nostra identità e trasformarla in opportunità di crescita e sviluppo». Protagonista dello showcooking lo chef Paolo Romeo che ha proposto due piatti. Un “arancino al piatto” e un “cubotto” di riso, ricci di mare, spuma al limone, gambero di massa e rucola fritta. Spazio come sempre alle degustazioni gratuite che hanno reso la serata ancora più speciale: dalla granita al limone e alla fragola del Bar Gugliotta, ai bocconcini salsiccia dell’azienda Nucita, dai bocconcini con porchetta della macelleria Puglisi ai maccheroni e le Cuzzole con pomodoro di Guido Cascio fino alle polpette al pomodoro con bocconcini di pane proposte da Rusti e Mancia.I sapori della tradizione sono stati accompagnati dal vino della Cantina Laudini. La serata si è conclusa ballando al suono di Lello Analfino e la T-Orkestar che ha infiammato la piazza fino a sera. A precedere la tappa di Fiumedinisi sono state quelle di Castelmola e Roccavaldina. Castelmola, uno dei borghi più affascinanti della Sicilia, ha visto lo chef Pasquale Caliri incantare il pubblico con la sua “Norma al cioccolato”, un piatto sorprendente e originale che ha reinterpretato un classico siciliano in chiave innovativa, dimostrando ancora una volta come la cucina possa essere racconto e identità. A seguire, il coinvolgente spettacolo de I Molesi mentre le casette del gusto hanno accolto i visitatori con un percorso enogastronomico autentico: il Panificio A Vastedda con pane, olio e cuzzole, I Pitti di Stefania Pasticceria con i cannoli freschi di ricotta, la Macelleria Puzzolo con il panino alla polpetta di scottona siciliana, A Ficaredda con i maccheroni al sugo della nonna e La Caverna con i maccheroni alla vecchia Castelmola. Una serata resa possibile grazie a tutti gli operatori economici e, in particolare, al Vicepresidente del Consiglio Comunale Giorgio Gullotta, che con il suo impegno ha coordinato le degustazioni, contribuendo alla perfetta riuscita dell’evento. A Roccavaldina dopo i saluti del sindaco Salvatore Visalli e del presidente del GAL Taormina Peloritani Antonio Bonfiglio, il palco ha ospitato lo showcooking dello chef Giuseppe Geraci che ha deliziato il pubblico con un piatto che ha saputo unire tradizione e creatività: peperoni, cozze, bottarga e pomodoro a scocca di Roccavaldina, un vero omaggio ai sapori del territorio. E anche qui le degustazioni gratuite hanno reso la serata ancora più speciale: dalla granita al limone e fichi d’India di A Putticedda Bar alla focaccia di Zucchero a Velo, dalla pasta alla norma del Ristorante Il Poggio del Tempo Perduto ai bocconcini con panelle, melanzane e maionese lime e basilico di Nino Arrigo, fino al vino della Cantina Catarussa che ha accompagnato i sapori della tradizione. A seguire Carlo Barbera, attore e cantastorie, regista, scrittore e direttore artistico della compagnia "La Bottega degli attori", e la splendida voce di Cristina Negroni accompagnata dalla musica di Maurizio Lavorato alle percussioni e di Francesco Bonaccorso alle tastiere che hanno acceso Piazza del Popolo coinvolgendo il pubblico presente. Stasera appuntamento a Mongiuffi Melia che ospiterà anche un momento di sensibilità dedicato a “I sapori della montagna”. A seguire lo show cooking di Roberto Antonuccio, le immancabili casette del gusto e la musica dei Triskelion
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
“Le Valli del Mito e della Musica”. A Fiumedinisi serata ricca di emozioni dopo le tappe di Castelmola e Roccavaldina. Stasera appuntamento a Mongiuffi Melia
Piazza Matrice a Fiumedinisi ha ospitato la nuova tappa de “Le Valli del Mito e della Musica”. Dopo i saluti del presidente del GAL Taormina Peloritani Antonio Bonfiglio, che insieme alla direttrice dell’Ufficio di Piano Beatrice Bonfiglio hanno sottolineato i riscontri positivi registrati nelle 26 tappe già compiute che hanno permesso di far conoscere e valorizzare i territori e la cultura enograstronomica dei Comuni che fanno parte del GAL. Il sindaco Giovanni De Luca nel ringraziare i componenti del Gruppo di Azione Locale ha annunciato che proprio Fiumedinisi tornerà ad ospitare la sede del GAL, per avviare nuove iniziative come quella in corso. Il sindaco Cateno De Luca ha focalizzato il suo intervento sull’importanza di tornare alle radici per costruire un futuro rispettoso del tempo e delle risorse ormai trascurate: «Il viaggio de “Le Valli del Mito e della Musica” oggi ha fatto tappa qui a Fiumedinisi, il luogo dove il GAL Taormina Peloritani è nato e dove tornerà con un grande progetto dedicato anche alla scuola degli antichi mestieri.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento