Nella precedente edizione, la galleria aveva messo a disposizione la celeberrima “Marilyn” di Andy Warhol. “Sono profondamente lieta di prendere parte al concorso per la terza volta consecutiva – afferma Sabrina Di Gesaro, direttore artistico del “Centro d’arte Raffaello” – in qualità di componente della Giuria che valuterà le opere in gara, realizzate da quaranta talenti selezionati da un bacino di oltre duecentoventi artisti da tutto il mondo”. “Ringrazio di cuore il professore Francesco Licciardi – aggiunge – con cui, negli anni, si è consolidato un prezioso rapporto di collaborazione, fondato sulla condivisione di intenti e sul comune desiderio di valorizzare i linguaggi dell’arte contemporanea”.
“L’evento – spiega la dottoressa Sabrina Di Gesaro – rappresenta per me e per la galleria un momento di confronto e crescita, in cui la scelta degli artisti e la premiazione nelle diverse categorie si intrecciano con il nostro impegno consolidato verso i giovani talenti”. Anche nell’edizione 2025, infatti, sarà assegnata la Menzione Speciale “Raffaello”. “Ci assumiamo la responsabilità e l’onore – sottolinea – di accompagnare per la durata di un anno l’artista che riceverà il riconoscimento all’interno della nostra scuderia, offrendo sostegno, visibilità e opportunità concrete di crescita: la nostra missione, infatti, non si limita alla presentazione di maestri affermati o artisti emergenti”. “Vogliamo anche scoprire nuove voci – prosegue – valorizzarle e inserirle in un percorso che tenga insieme radici e futuro, tradizione e contemporaneità”. “Partecipare al concorso – conclude Sabrina Di Gesaro – significa quindi ribadire la nostra vocazione: guardare oltre, credere nell’arte contemporanea, al potere della bellezza e della forza trasformativa, contribuendo così alla promozione del territorio”.
Nessun commento:
Posta un commento