Partinico, 31 Agosto, Sara Favarò: Pioniere Siciliane ed Ecologia, per Un Borgo di Libri 2025

Domenica 31 agosto, nella suggestiva cornice del Chiostro dei Carmelitani di Partinico, si conclude la quarta edizione della rassegna Un Borgo di Libri, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale siciliano. La giornata finale vedrà protagonista anche la scrittrice, antropologa e promotrice culturale Sara Favarò, con la presentazione di due opere che coniugano memoria storica e sensibilizzazione ambientale. Ore 18:00 – Presentazione del libro “Pioniere Siciliane” (Navarra Editore) Curato da Sara Favarò con il contributo di 13 coautori e coautrici, il volume Pioniere Siciliane è un’antologia che racconta le vite di donne siciliane che, dal XIII secolo ai giorni nostri, hanno infranto barriere e aperto nuove strade nella cultura, nella scienza, nella politica e nell’arte.
Tra le protagoniste: Virdimura, prima medico donna in Sicilia; Laura Gonzenbach, pioniera dell’etnologia; Serafina Quattrocchi, prima donna sindaco in Italia; Carla Accardi, figura chiave dell’arte contemporanea; Letizia Battaglia, fotografa impegnata nella lotta alla mafia. Il libro è dedicato a Eliana Calandra, storica e direttrice del sistema bibliotecario di Palermo, e Manlio Corselli, Professore Emerito e autore dell’ultimo saggio sull’impegno delle Crocerossine siciliane. L’opera rappresenta un tributo alla forza e alla visione femminile che ha contribuito a costruire l’identità dell’isola.
Ore 19:00 – Spettacolo teatrale “La Tartaruga Carletta e la Polpessa Lucy” (Valtrend Edizioni) A seguire, spazio all’ecologia e al teatro per l’infanzia con la messa in scena dell’albo illustrato La Tartaruga Carletta e la Polpessa Lucy, scritto da Sara Favarò, illustrato da Angela Barbiera e pubblicato da Valtrend Edizioni. Lo spettacolo sarà portato in scena dalla scuola teatrale Homecoming Lab, diretta da Mimmo Stroppiana, e racconta una storia di amicizia tra due creature marine, affrontando con delicatezza e poesia il tema della salvaguardia del mare. Il testo è arricchito dal contributo culturale di Antonino Miccio, direttore dell’Area Marina Protetta “Punta Campanella”, che ha sottolineato l’importanza di opere come quella di Sara Favarò per educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente marino. Attraverso i personaggi marini di Carletta e Lucy, il racconto affronta con delicatezza e profondità il tema della salvaguardia dell’ambiente, trasmettendo ai più piccoli valori di rispetto, solidarietà e consapevolezza ecologica.
L’evento si inserisce nel programma della manifestazione promossa da BCsicilia, con il sostegno di numerose realtà culturali e ambientali, e si propone come un’occasione di incontro tra generazioni, linguaggi e sensibilità.
Chiostro dei Carmelitani – Corso dei Mille, 252 – Partinico Domenica 31 Agosto 
Ingresso libero

Nessun commento:

Posta un commento