Dopo l’anteprima di luglio, che ha suscitato grande interesse, questo appuntamento prenderà il via lunedì 1 settembre e si concluderà sabato 6. Il Festival negli anni ha rafforzato la preziosa collaborazione con il Comune di Serradifalco che garantisce l’utilizzo dei luoghi comunali della cultura e degli spazi urbani. La manifestazione si avvale, inoltre, del sostegno dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana e diversi privati che contribuiscono alla crescita del Festival.
Anche quest’anno si registrano importanti collaborazioni con diverse realtà del territorio, tra sostenitori e partner culturali, con cui Performare Festival condivide la volontà di promuovere e divulgare la danza contemporanea attraverso proposte di qualità. Tra queste vi sono: Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza, il Liceo Coreutico R. Settimo e Latitudini - Rete siciliana di drammaturgia contemporanea.
Tra gli ospiti della settima edizione di Performare Festival troviamo grandi nomi della scena europea insieme ad astri nascenti della coreografia nazionale e regionale: Balletto Civile/Giulia Spattini e Paolo Rosini, Nicola Simone Cisternino, Agostina D'Alessandro, Fattoria Vittadini/Maura Di Vietri, Silvia Gribaudi, Camilla Montesi, Ocram Dance Movement/Claudio Scalia, Marco Laudani, Collettivo SicilyMade, Andrea Rampazzo, Delfina Stella, Giovanna Velardi.
Particolarmente ricco il programma, che mette al centro la danza contemporanea, intrecciando linguaggi, visioni e pratiche artistiche in spazi simbolici del paese – dalla Villa Comunale al Teatro De Curtis, dal Parco delle Rimembranze al Campo sportivo – trasformando la comunità in un palcoscenico diffuso.
Il festival si apre lunedì 1 settembre con due appuntamenti che valorizzano il rapporto tra corpo e collettività. Alle 18:30, alla Villa Comunale “R. Livatino”, la prima regionale di Guerrilla Dance di Delfina Stella – con il sound design di Walter Laureti e la partecipazione della comunità di Serradifalco – restituisce al gesto coreografico la sua dimensione più viva e condivisa. Il progetto, presentato lo scorso anno in Bolivia, è un gioco ispirato alla filosofia della Guerrilla Art e agli studi sulle componenti del movimento. Un'installazione dove le tracce del corpo saranno disegnate e sonorizzate dal vivo, coinvolgendo in diretta il pubblico partecipatore nelle regole del gioco.
A seguire verranno presentati due opere coreografiche presso il Campo sportivo in una serata condivisa. Alle 21:00, La Follia, creazione di Giuseppe Muscarello/Muxarte sulle note dell’omonima composizione di Arcangelo Corelli, una delle più celebri opere di musica barocca. In scena Antonio D’Angelo e Giuseppe Muscarello in un lavoro che combina la rigida struttura musicale con la libertà interpretativa del corpo danzante. Tra controllo e abbandono, il corpo diventa il dispositivo attraverso il quale la follia viene vissuta, espressa e, infine, liberata.
A seguire, alle 21:30, la prima regionale di Elizabeth | Sorry for what? un lavoro intenso e visionario di Giulia Spattini, Paolo Rosini/Balletto Civile, che intreccia danza e drammaturgia fisica. Attraverso un incontro di boxe in tre round viene scandagliata la figura rivoluzionaria di Elisabetta I come una lottatrice, e non come regina, indagando la forza interiore e il rapporto con il potere. Al centro, la relazione atleta-allenatore diventa metafora della sua battaglia identitaria in un mondo che non le avrebbe mai concesso legittimazione.
Mercoledì 3 settembre il festival si espande nel paesaggio urbano. Al Parco delle Rimembranze, in tre repliche (18:00, 18:30, 19:00), il Collettivo Sicilymade presenta in anteprima Land_Scape_Osmosi, performance site-specific in cui il corpo si fa tramite tra l’essere umano e il mondo vegetale. Ispirato dal pensiero di Stefano Mancuso – “le piante sono creature capaci di sentire, decidere e comunicare” – il gesto diventa linguaggio di osmosi tra forme di vita interdipendenti.
In serata, al Teatro Comunale “A. De Curtis”, Nello Calabrò accompagnerà il pubblico in un personale viaggio cinematografico con un incontro dal titolo Ci vuole un corpo per trovare un’anima. I corpi in quanto misura di ogni cosa verranno interrogati nel loro essere in scena e nella vita quotidiana, in movimento e immobili, in situazioni estreme e ordinarie tra cinema, danza e consueta esistenza.
Il programma di giovedì 4 settembre si apre in piazza, al Quadrato, con Cheers alle 19:30, creazione di Claudio Scalia/Ocram Dance Movement, che porta in scena l’energia corale della convivialità sospesa tra virtuosismo e fragilità.
In serata, al Teatro De Curtis alle 21:00, la Compagnia Zappalà Danza porta in scena Romeo e Giulietta 1.1 (la sfocatura dei corpi), un intreccio di corpi e musiche - dai Pink Floyd a Prokofiev - guidato dalla visione coreografica di Roberto Zappalà. Nella rilettura della tragedia shakespeariana lo spettacolo si ribella alla pulsione di morte per trasformarsi in un atto d’amore verso la vita.
Venerdì 5 settembre la Villa Comunale ospita alle 18:30 la prima nazionale di Geometria del Chiasso di Camilla Montesi, un progetto coreografico in evoluzione, che pone al centro della creazione l'esplorazione del ritmo attraverso la percezione: due corpi giocano sulla relatività udibile e non udibile del suono. Ordine e disordine, struttura e casualità, intessono una trama di relazioni “invisibili”.
La serata al Teatro De Curtis è invece dedicata a un’esperienza immersiva: Flux Full Experience – Viaggio dei due mondi di Maura Di Vietri/Fattoria Vittadini, in prima regionale. Il lavoro intreccia danza, narrazione e tecnologie VR in un percorso che abbatte i confini tra reale e digitale. La performance sarà un viaggio immersivo che intreccia performance dal vivo e realtà virtuale, mettendo lo spettatore al centro dell’azione.
Il festival si chiuderà sabato 6 settembre al Teatro De Curtis con una triplice proposta: alle 18:30 Fulgurances di Agostina D’Alessandro, con il Collettivo SicilyMade e con i partecipanti del workshop in residenza. Lo spettacolo esplora la bellezza fugace dell’attimo presente. Attraverso il movimento, riflette la costante trasformazione di tutte le cose. Una danza in cui l’effimero diventa luminoso e vivo.
Alle 21:00 l’anteprima di I’ll Get Home in 40 Minutes di Agostina D’Alessandro, una composizione istantanea con musica dal vivo eseguita da Paolo Pellegrino che attraversa il movimento, la memoria e gli spazi intermedi dell’attesa. Una meditazione sul movimento come destinazione e ritardo insieme. Un tempo sospeso che ci conduce tutti verso la stessa meta: casa.
Alle 21:30 concluderà la serata Autobiografia. Ceci n’est pas une/mon autobiographie di Giovanna Velardi che indaga il rapporto tra memoria, identità e trasformazione. A partire dalla domanda, Che cos’è un’autobiografia? Velardi espone sé e la propria storia artistica in frammenti di costrutti coreografici che nel flusso di una nuova narrazione mancano e falsano i propri significati. Un tunnel privato, nel sotterraneo della memoria autoriale.
Insieme agli spettacoli il programma sarà arricchito da diverse attività collaterali, tra cui gli incontri con il pubblico, momenti conviviali, tavole rotonde e soprattutto la sezione Performare Project con i suoi percorsi di formazione e ricerca.
Dal 1 al 6 settembre, nella sezione Creazione e Ricerca, Agostina D’Alessandro guiderà il workshop intensivo di Conscious Release destinato a danzatori e performer. Il metodo Conscious Release™ è frutto di anni di ricerca sul corpo, la filosofia e le teorie del movimento e consta in una pratica tesa a sviluppare consapevolezza fisica e creativa, per liberare il corpo da tensioni e schemi abituali e aprire un accesso a nuove possibilità espressive. Attraverso esercizi mirati, i danzatori sperimenteranno il corpo come strumento senza confini, radicato nel presente.
Dal 28 agosto al 1 settembre, per la sezione Kids, Delfina Stella proporrà il laboratorio Guerrilla Dance, un gioco ispirato alla filosofia della Guerrilla Art e agli studi sulle componenti del movimento. Il progetto prevede anche un’apertura pomeridiana rivolta alla comunità curiosi e curiose. La performance, pensata come esito finale del percorso artistico-didattico, sarà un’installazione una performance per creare “idee in movimento”
Con il sostegno di enti locali e istituzioni nazionali, Performare Festival 2025 conferma la sua vocazione: un luogo in cui l’arte non solo abita il territorio, ma lo trasforma, generando comunità, pensiero e cura.
BIGLIETTI
Biglietti singoli € 5,00 - € 10,00
Online www.liveticket.it
LE CARD DEL FESTIVAL
Carnet 10 spettacoli € 30,00* (valido per 10 ingressi, max 2 persone a spettacolo*)
Festival Pass € 50 (intero - valido per tutti gli spettacoli)
€ 45 (ridotto per Abbonati Stagione Teatrale 2025)
INFO
Prenotazioni telefoniche ai numeri
+39 327 1559908 | +39 333 5276578
PF2025 // SETTEMBRE
Lunedì 1 Settembre
Villa Comunale R. Livatino - ore 18:30
DELFINA STELLA
GUERRILLA DANCE
Ideazione e danza Delfina Stella | sound design Walter Laureti | con la partecipazione della comunità di Serradifalco | produzione Versiliadanza | progetto realizzato nell’ambito di Performare Festival 2025 sezione 'Performare Project Kids
Campo sportivo - ore 21:00
GIUSEPPE MUSCARELLO / MUXARTE | PINDOC
LA FOLLIA
coreografia e danza Giuseppe Muscarello | musica Arcangelo Corelli | produzione Muxarte/Pindoc
con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Sicilia
Campo di calcio - ore 21:30
GIULIA SPATTINI / Balletto Civile
ELIZABETH | SORRY FOR WHAT?
Ideazione e regia Giulia Spattini | danzato e creato da Paolo Rosini e Giulia Spattini | disegno sonoro Guido Affini | assistente alla regia Francesco Gabrielli | collaborazione produttiva Balletto Civile, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale | con il sostegno di Drama Teatro, Fuori Luogo Festival Fisiko | spettacolo presentato in collaborazione con DAMSLab | Dipartimento delle Arti – Università di Bologna nell’ambito di CARNE focus di drammaturgia fisica e di Teatro Arcobaleno
Mercoled’ 3 Settembre
Parco delle Rimembranze - ore 18:00 - 18:30 - 19:00
COLLETTIVO SICILYMADE
LAND_SCAPE_OSMOSI
concept Simona Miraglia | coreografia e interpreti Amalia Borsellino, Agnese Canicattì, Simona Miraglia, Silvia Oteri | collaborazione artistica Marta Greco | produzione IN ARTE/Performare Festival | in collaborazione con Scenario Pubblico | con il sostegno di Regione Siciliana Ass.to del Turismo, Sport e Spettacolo
Teatro Comunale A. De Curtis - ore 21:00
Incontro
NELLO CALABRO’
CI VUOLE UN CORPO PER TROVARE UN’ANIMA
Un personale viaggio nel cinema danzato e non, dove i corpi sono “misura di ogni cosa”, a cura di Nello Calabrò
Giovedì 4 Settembre
Quadrato - ore 19:30
CLAUDIO SCALIA / Ocram Dance Movement
CHEERS
Idea, coreografia e regia Marco Laudani e Claudio Scalia | interpreti Rebecca Bendinelli, Ismaele Buonvenga, Rachele Pascale, Nunzio Saporito, Paola Tosto | musiche di Travis Lake, Giuseppe Verdi | registrazione e montaggio voce Irene Quirós | costumi Theama for dance | produzione ocram dance movement con la collaborazione di Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse Nazionale
Teatro Comunale A. De Curtis - ore 21:00
COMPAGNIA ZAPPALà DANZA
ROMEO E GIULIETTA
coreografia e regia Roberto Zappalà | musica Pink Floyd, Elvis Presley, Luigi Tenco, José Altafini, Mirageman, John Cage, Sergei Prokofiev | interpreti Fernando Roldan Ferrer, Valeria Zampardi | testi a cura di Nello Calabrò | luci e costumi Roberto Zappalà | direzione tecnica Sammy Torrisi | management Vittorio Stasi | assistente di produzione Federica Cincotti | direzione generale Maria Inguscio | si ringrazia Simone Viola per i movimenti di danze da sala
Venerdì 5 Settembre
Villa Comunale R. Livatino - ore 18:30
CAMILLA MONTESI
GEOMETRIA DEL CHIASSO prima nazionale
di Camilla Montesi | interpreti Camilla Montesi, Noemi Piva | musiche di William Mazzei | produzione Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza _ Centro di rilevante interesse nazionale
Teatro Comunale A. De Curtis - dalle ore 19:30
MAURA DI VIETRI / Fattoria Vittadini
FLUX FULL EXPERIENCE - VIAGGIO DEI DUE MONDI
direttori creativi Maura Di Vietri, Ivan Taverniti | coreografia Maura Di Vietri | interprete Sara Bello | narratrice Désirée Valdès | musica Luca Maria Baldini | luci Isadora Giuntini | programmatori Alessandro Pregnolato, Isadora Giuntini & Jonathan Napolitano (Real Again) | direttori di progetto Maura Di Vietri, Enrica Paltrinieri | coordinatori di progetto/art directors Giulia Ferrando, Alessandro Galimberti, Elena Accenti | supervisore personaggi e concept art Gloria Martinelli | supervisore pre-produzione e animazione creature Cristian Neri | pre-produzione, art team, team produzione 3D | team di sviluppo VR experience Corsi accademici (anno 2022/2023) di concept, fumetto e animazione 3D della Scuola Mohole di Milano | produzione Fattoria Vittadini | in collaborazione con Scuola Mohole | progetto finanziato dal PNRR - Next Generation UE
Sabato 6 Settembre
Teatro Comunale A. De Curtis - ore 18:30
AGOSTINA D’ALESSANDRO, COLLETTIVO SICILYMADE
FULGURANCES
coreografia Agostina D’Alessandro | con Amalia Borsellino, Agnese Canicattì, Giulia Di Guardo, Simona Miraglia, Silvia Oteri | e con i partecipanti al workshop Conscious Release | produzione IN ARTE | progetto realizzato nell’ambito di Performare Festival 2025 sezione 'Performare Project Creazione e Ricerca’
Teatro Comunale A. De Curtis - ore 21:00
AGOSTINA D’ALESSANDRO
I’LL GET HOME IN 40 MINUTES
coreografia, concept & performance Agostina D’Alessandro | live music Paolo Pellegrino | produzione Expansive Being Asbl | in collaborazione con Performare Festival
Teatro Comunale A. De Curtis - ore 21:30
GIOVANNA VELARDI
AUTOBIOGRAFIA CECI N'EST PAS UNE/MON AUTOBIOGRAPHIE
di e con Giovanna Velardi | collaborazione registica e drammaturgica Roberta Nicolai | sound designer Angelo Sicurella | progetto concepito all’interno di Oscillazioni/Teatri di Vetro 2023 | produzione PinDoc | coproduzione Triangolo Scaleno Teatro/Teatri di Vetro | con il sostegno di MiC e Regione Siciliana
Sezione PERFORMARE PROJECT
// LABORATORI
P. P. | Creazione e Ricerca:
AGOSTINA D’ALESSANDRO - Conscious Release / 1>6 Settembre
workshop in residenza destinato a danzatori e performer
P. P. | Kids:
DELFINA STELLA - Guerrilla Dance / 28 Agosto>1 Settembre
laboratorio creativo rivolto a bambine e bambini dai 7 ai 12 anni
Nessun commento:
Posta un commento