A Bisacquino, tra colline generose etradizioni senza tempo, è terminata la prima edizione del Festival deiCinque Sensi che ha visto l’amministrazione comunale, nella persona delsindaco Tommaso Di Giorgio e del suo staff, impegnati nel dare vita ad unevento volto a valorizzare le eccellenze del territorio bisacquinese. Si trattadi uno dei 30 interventi del progetto "Bisacquino, borgo del cinema edelle arti”, co-progettato e realizzato insieme ad "Impacta",finanziato dal Ministero della Cultura a valere sulle risorse del Pnrr con laMissione 1 per la Rigenerazione, Digitalizzazione, Innovazione, Competitività eCultura dell'Investimento 2.1. "Attrattività dei borghi storici" –NextGenerationEU.“Bisacquino non è una meta qualsiasi. È un luogo dove si riscoprela lentezza, dove la fede è vissuta e non solo raccontata, dove la terra parlae il cielo ascolta. È la Sicilia delle radici, quella vera, fatta di manicallose, pane spezzato e occhi rivolti in alto. Qui il turismo è un cammino,non una visita. È un invito a fermarsi, ad ascoltare, a sentirsi parte diqualcosa di più grande. Qui, ogni dettaglio è memoria, ogni pietra racconta unastoria - racconta il sindaco Tommaso Di Giorgio - Il Festival dei CinqueSensi va ben oltre i giorni del suo svolgimento, intende promuovere, infatti,il turismo locale facendo conoscere le bellezze di Bisacquino, monumenti,chiese e musei, i prodotti di eccellenza, i beni immateriali come le tradizionie anche la bellezza delle campagne circostanti e, in particolare, dei sentieridel monte Triona che fa parte di Natura 2000 e sul quale è costruito uno deipiù affascinanti e misteriosi Santuari di Sicilia, quello della Madonna delBalzo. Dal cinema di Frank Capra alle feste religiose, dalle botteghe artigianeai sentieri naturalistici dei Monti Sicani: tutto racconta un viaggio da viveretutto l’anno, stagione dopo stagione, attraverso i cinque sensi”.
Non è un caso, infatti, che già all’indomani della conclusione diquesto evento l’amministrazione comunale sia già a lavoro per Il “Festivaldelle Eccellenze - Notte Bianca e sagra dell'olio e della cipolla Bisacquinese”.Come il Festival dei Cinque Sensi, anche questo evento è finanziato dalMinistero della Cultura con i fondi del Pnrr a valere sulla misura"Missione 1 - Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonioculturale, religioso e rurale, investimento 2.1 Attrattività dei Borghi storicifinanziato dall'Unione Europea Next Generation EU e rientra tra i 30 interventidel progetto Bisacquino, Borgo del cinema e delle arti. Il Festival delleEccellenze si terrà il 23 agosto a partire dalle ore 22 in via Decano donCalogero di Vincenti. La manifestazione prevede una mostra mercato dei prodottitipici locali e di eccellenza, la degustazione gratuita di piatti a base diolio e di cipolla bisacquinese, giochi e spettacoli. Special Guest: Dj Molella.Poi, sul palco centrale, spettacolo danzante della scuola di Ballo"Feeling Dance Accademy", l'esibizione del giovane talento: MartaPitì e lo spettacolo musicale di Giacomo Tantillo & The Zisas. Infine, pertutta la notte, gli amanti del liscio potranno ballare con l'orchestra"Liscio 2000".
Il Festival delle Eccellenze rappresenterà un’altra occasione difar conoscere la ricchezza culturale delle tradizioni e le eccellenze delleaziende locali oltre alla bellezza di monumenti ricchi di storia come la chiesaMadre definita "Scrigno di tesori d'arte", il Santuario della Madonnadel Balzo dal quale si ammira un panorama mozzafiato e si respira il misterodella rivelazione di Maria avvenuta nel 1664 con tanti miracoli e il Calvariocon il suo splendido giardino storico e il pezzo della reale croce di Cristo e,ancora, il museo civico (fra i cinque più importanti della Sicilia) el'affascinante museo dell'orologio della Famiglia Scibetta, famosi costruttori,per tante generazioni, di orologi da torre. Ma non solo. Lo storico Borgo deiMonti Sicani diede i natali a Frank Capra, uno dei più grandi registi dellastoria del cinema. Qui è possibile ammirare i grandi murales a lui dedicati,visitare la sua casa e il quartiere dove è nato e cresciuto fino al giornodell'emigrazione negli Stati Uniti d'America, fino a compiere un emozionantepercorso multimediale all’interno del museo civico nell’apposita sezione a luidedicata.
Queste le aziende locali presenti al Festival dei Cinque Sensiche, con la loro partecipazione, hanno arricchito l’area espositiva: l’aziendaagricola “La Sala” produttrice di olio, birra e patè di olive; “Al Mulino diNonno Mommo” con farine e pasta autoprodotta; l’azienda agricola “Gaudiano” conmiele e mandorle e l’azienda “Sicilia Struzzi” specializzata nella produzionedi carne di struzzo. Alcune di queste, insieme ad altre, saranno presenti ancheal Festival delle Eccellenze.
Nessun commento:
Posta un commento