I risultati raggiunti, verranno illustrati all’inizio dell’iniziativa che AUSER SICILIA terrà il prossimo 3 Settembre alle ore 9.30 al San Paolo Palace Hotel di Palermo e che vedrà la partecipazione anche di Enrico Piron – della Presidenza nazionale di AUSER e di Francesco Lucchesi della Segreteria Regionale CGIL servirà a indicare i temi della ripresa di iniziativa dell’Associazione.Con il progetto sono stati assicurati:
Centro di assistenza telefonica: 2.332 chiamate di ascolto e compagnia (obiettivo 1.500).
Corsi di informatica di base: 746 partecipanti (obiettivo 300).
Servizi di trasporto per strutture sanitarie e sociali: 1.080 accompagnamenti (obiettivo 300).
Consegna a domicilio di farmaci e spesa: 374 consegne (obiettivo 300).
Eventi conviviali e culturali: 6.874 presenze complessive (obiettivo 3.000).
Il Progetto si è avvalso della collaborazione del Dipartimento di Scienze Psicologiche e Pedagogiche dell’Università di Palermo, Significa Palermo, Italpress Sicilia e Il Mediterraneo 24.
Un impegno concreto che ha moltiplicato le occasioni di socialità, sostegno e inclusione, confermando la forza del volontariato come risposta ai bisogni di prossimità.
“Con questo progetto – sottolinea Giorgio Scirpa, presidente regionale di Auser Sicilia – abbiamo dimostrato che l’invecchiamento attivo può essere una leva di benessere collettivo, anche per questo torniamo a sollecitare una legge organica di sostegno all’invecchiamento attivo. Superare così ampiamente gli obiettivi significa che la strada intrapresa è quella giusta: un filo che unisce persone, territori e comunità”.
Auser Sicilia, presente in 76 Comuni con 81 circoli e circa 12mila soci, continuerà a promuovere azioni di solidarietà e iniziative culturali per continuare ad aggiungere “vita agli anni”.
Nessun commento:
Posta un commento