Alla 48^ Edizione di Vinitaly, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile p.v., saranno presenti con uno spazio espositivo anche i Nuclei Antifrodi Carabinieri (NAC), il Reparto

Speciale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentarti e Forestali che si occupa dell'azione di contrasto alle frodi all'Unione Europea, riferite principalmente al sistema dei finanziamenti della PAC, e alle frodi alimentari. Nel corso della manifestazione i Militari dei Nuclei Antifrodi Carabinieri forniranno utili consigli ai consumatori e agli operatori del settore e presenteranno anche l'attività operativa 2013, che ha visto l'attenzione dei NAC soprattutto sui nuovi fenomeni della contraffazione dei prodotti alimentari alimentari, riferiti essenzialmente alle violazioni sull'etichettatura, tracciabilità e sulle false indicazioni dei marchi DOP/IGP, e sul made in Italy. Proprio per questi fenomeni di "contraffazione" i principali sequestri operati nel 2013 hanno riguardato oltre 9.5 mila tonnellate di prodotti alimentari e oltre 3 milioni di etichette irregolari. In tale contesto, Prevenzione, Consapevolezza ed Educazione alimentare sono elementi essenziali per garantire la tutela della qualità e della salute a tavola. La prima regola da seguire è leggere attentamente l'etichetta che è la "Carta di identità" del prodotto che ci può aiutare a scegliere il meglio per la nostra tavola. I NAC ricordano che per i "vini a denominazioni di origine DOP e IGP" devono figurare obbligatoriamente le indicazioni su origine e provenienza, imbottigliatore, presenza di allergeni (tra cui i solfiti) e numero di lotto, mentre per i "vini senza denominazione d'origine" sono obbligatori anche i riferimenti all'importatore. Sono previste anche indicazioni "facoltative" che possono orientare maggiormente i consumatori sui criteri di maggiore trasparenza scelti da alcuni produttori, ma sono comunque vietate le "comunicazioni ingannevoli" come quelle su proprietà salutistiche non autorizzate.

Speciale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentarti e Forestali che si occupa dell'azione di contrasto alle frodi all'Unione Europea, riferite principalmente al sistema dei finanziamenti della PAC, e alle frodi alimentari. Nel corso della manifestazione i Militari dei Nuclei Antifrodi Carabinieri forniranno utili consigli ai consumatori e agli operatori del settore e presenteranno anche l'attività operativa 2013, che ha visto l'attenzione dei NAC soprattutto sui nuovi fenomeni della contraffazione dei prodotti alimentari alimentari, riferiti essenzialmente alle violazioni sull'etichettatura, tracciabilità e sulle false indicazioni dei marchi DOP/IGP, e sul made in Italy. Proprio per questi fenomeni di "contraffazione" i principali sequestri operati nel 2013 hanno riguardato oltre 9.5 mila tonnellate di prodotti alimentari e oltre 3 milioni di etichette irregolari. In tale contesto, Prevenzione, Consapevolezza ed Educazione alimentare sono elementi essenziali per garantire la tutela della qualità e della salute a tavola. La prima regola da seguire è leggere attentamente l'etichetta che è la "Carta di identità" del prodotto che ci può aiutare a scegliere il meglio per la nostra tavola. I NAC ricordano che per i "vini a denominazioni di origine DOP e IGP" devono figurare obbligatoriamente le indicazioni su origine e provenienza, imbottigliatore, presenza di allergeni (tra cui i solfiti) e numero di lotto, mentre per i "vini senza denominazione d'origine" sono obbligatori anche i riferimenti all'importatore. Sono previste anche indicazioni "facoltative" che possono orientare maggiormente i consumatori sui criteri di maggiore trasparenza scelti da alcuni produttori, ma sono comunque vietate le "comunicazioni ingannevoli" come quelle su proprietà salutistiche non autorizzate.
Nessun commento:
Posta un commento