Festino. Presentato il programma delle manifestazioni


Si è svolta stamani presso la sala Filangeri alla Curia la conferenza stampa di presentazione del programma del 392mo Festino di Santa Rosalia, Patrona di Palermo, che si celebrerà dal 10 al 14 luglio sul percorso arabo-normanno avente come tema conduttore l'integrazione e l'accoglienza e dedicato a Giuseppe Pitrè nel centenario della morte.

All'incontro con i giornalisti erano presenti, tra gli altri, l'Arcivescovo Don Corrado Lorefice, il sindaco Leoluca Orlando, l'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano e Lollo Franco, il direttore artistico del Festino.

'Rosalia è una donna che ci da il senso di una bellezza che non dobbiamo perdere, altrimenti deturpiamo la vita - ha detto l'arcivescovo Lorefice - tutto ciò che è aggressività, compreso l'incendio a monte Pellegrino o la mafia, dice un tradimento della tradizione di questa città che guarda in alto e accoglie. Pitrè ha studiato le tradizioni per non perdere la tradizione, la vera identità che non esclude altre identità ma che guarda all'altro come un dono'

'Come ogni hanno - ha detto il sindaco Leoluca Orlando - il Festino è una sorta di specchio per chiedersi cosa facciamo e dove andiamo. L'aver dedicato questa edizione a Giuseppe Pitrè è un richiamo alla nostra identità, fonte di dialogo ma anche a volte di perversione. L'identità - continua il sindaco di Palermo e presidente di Anci Sicilia - va vissuta come occasione di incontro e non certo di scontro, con quell'accoglienza che ci vede tutti impegnati non nell'accoglienza dei turisti, ma anche dei migranti'. Il sindaco ha anche ricordato 'l'aver recuperato con l'impegno di tutti a conferma dell'amore per questa città l'accesso al Santuario di monte Pellegrino dopo gli incendi'.

'Questa edizione è stata organizzata con largo anticipo - ha commentato l'assessore Andrea Cusumano - e già dal giorno dopo si potrà cominciare alla lavorazione per il 2017. Il Festino è uno dei momenti più importanti per Palermo e quindi ha un valore considerevole nella trasmissione dell'immagine della città'. Cusumano ha anche ricordato che 'Quest'anno si è inserita una clausola per la stipula di gemellaggi con altre città nel mondo devote alla Santa', sottolineando che a Palermo 'arriverà una delegazione della città colombiana di Palermo, di cui un artista ha realizzato il bozzetto della statua dando al Festino una dimensione internazionale'. La presenza in città della delegazione è strettamente legata al fatto che da molti anni Leoluca Orlando è sindaco onorario della città colombiana Palermo secondo centro più abitato al mondo

Ricordando che il Festino ha puntato su tradizione e innovazione, il direttore artistico Lollo Franco ha ringraziato nel corso del suo intervento 'don Corrado e all'amministrazione comunale', sottolineando che 'Il Festino è per i palermitani e dei palermitani, appartiene a loro, ai laici e ai cattolici'.


Comune di Palermo

Nessun commento:

Posta un commento