“I
due nulla osta per la seggiovia biposto e per la sciovia vengono adesso
trasmessi alla Regione Siciliana a cui spetta l’emissione dell’ultimo
atto autorizzativo per l’apertura al pubblico dell’impianto”, spiega il
sottosegretario Vicari. Vicari
sottolinea inoltre che “l’Ustif, organo del Ministero delle
Infrastrutture e Trasporti, ha eseguito nei tempi tecnici
indispensabili, determinatisi in 40 giorni, tutte operazioni di collaudo
di un nuovo impianto e non di struttura già esistente o precedentemente
collaudata. In particolare sono state fatte le verifiche tecniche sulla
regolarità dei lavori e sulle successive prescrizioni di sicurezza
richieste, sino all’espletamento delle prove orali, scritte e pratiche
per l’abilitazione dei capi servizi addetti agli impianti. Non posso che
ringraziare Ustif per aver concluso in anticipo, rispetto alla data
comunicata del 10 febbraio, l’iter autorizzativo. Probabilmente
– prosegue il sottosegretario - a qualcuno non era ben chiaro il ruolo
di questo ufficio che interviene – sottolineo - a garanzia della
sicurezza dei cittadini. E’ mancato probabilmente un dialogo preventivo
con il gestore della “stazione” che prima di fissare ripetute date di
inaugurazione avrebbe potuto chiedere informazioni sugli adempimenti
tecnici propedeutici al rilascio dell’autorizzazione. Spero, per il
futuro che questo dialogo tra privato e pubblica amministrazione possa
correttamente essere ristabilito per non dar luogo a infruttuose
polemiche. La
riapertura della stazione sciistica la attendiamo tutti da quasi un
decennio consapevoli dell’impulso che potrà dare alla ripresa economica
di un territorio con straordinario patrimonio naturalistico e culturale
come sono le Madonie”.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Impianti piano battaglia: Vicari: rilasciati da ustif nulla osta tecnici
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento