BB.CC. -BB.CC. SopMare_Marzamemi Project alla ricerca dei sistemi di pesca nella Sicilia antica

Si è concluso il Marzamemi II Project: Università per due mesi nel mare di Ragusa a studiare la pesca nell’antichità L’assessore Samonà “Una ricerca interessante che ci aiuta a comprendere il ruolo della pesca nella Sicilia antica anche in relazione ai traffici commerciali”. Si è appena conclusa la stagione 2021 del Marzamemi II Project, progetto di studio e ricerca dei beni culturali marini nell’area sud-orientale della Sicilia che si è svolta nei mesi di giugno e luglio ed ha visto la Soprintendenza del Mare della Regione siciliana impegnata in attività di survey preliminari nell’area marina di Punta delle Formiche, nei pressi di Capo Passero. L’iniziativa si è svolta nell’ambito della collaborazione scientifica, già consolidata, con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e, da quest’anno, anche l’Università Federico II per la quale sono in corso di formalizzazione le procedure per l’inserimento nella nuova partnership, operativa a partire dal prossimo anno. Assente la Stanford University della California che non ha potuto partecipare alla campagna di ricerca per le restrizioni imposte dagli Stati Uniti in relazione al perdurare della pandemia. “Continuano le attività di studio nel Mediterraneo in collaborazione con gli atenei del mondo - dice l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà - orientate a una ricerca interessante che ci aiuta a meglio comprendere il ruolo della pesca nella Sicilia antica anche in relazione ai traffici commerciali. La ricerca condotta anche quest’anno – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà - è molto importante per la ricostruzione della storia dei traffici commerciali che interessavano la Sicilia e per aiutarci a comprendere in dettaglio qual era il ruolo della nostra Isola nelle attività commerciali del Mediterraneo. Una stagione di ricerche interessanti che aprono nuovi orizzonti partecipando, in parte, a quel momento di entusiasmo che sta investendo la Sicilia, dove è in corso una stagione particolarmente felice per l’archeologia”. “Oltre alla normale attività di ricognizione dei fondali per verificare lo stato delle aree salvaguardate – precisa la Soprintendente del Mare Valeria Li Vigni - oggetto d’indagine quest’anno è stata la presenza di emergenze storico-culturali legate alle attività e ai sistemi di pesca e lavorazione del tonno nell’antichità ed in particolare nella Sicilia sud-orientale; attività viste in relazione ai traffici commerciali marittimi di quest’area della Sicilia con il resto del Mediterraneo antico. In particolare durante l’attività di scandagliamento sono stati individuati alcuni “cantoni di fondo” ovvero le zavorre per l’impianto delle reti della vecchia Tonnara”. Nel corso delle attività di ricerca un importante contributo tecnico-logistico è stato fornito dal Reparto Operativo Aereo Navale della Guardia di Finanza, che ha dispiegato uomini e mezzi mettendo in campo una motovedetta con l’intero equipaggio ed i sommozzatori del nucleo subacqueo di Messina. Importante attività è stata svolta anche dalla Capitaneria di Porto di Siracusa, dai Comandi della Marina Militare italiana Marisicilia, Maristat e Maridrografico per le autorizzazioni alle attività a mare e dal El Cachalote Diving Center di Marzamemi, partner tecnico del progetto.

Nessun commento:

Posta un commento