Il classico taglio del nastro ha dato il via ufficialmente alla quindicesima edizione dello Sherbeth Festival, l’evento dedicato al gelato artigianale di altissima qualità. Edizione speciale questa che ritorna, dopo tre anni per le restrizioni Covid, aperta al pubblico in piazza Castelnuovo a Palermo. Ad accogliere i golosi e gli appassionati di gelato un mega-stand in cui poter assaggiare ben 45gusti diversi. E i maestri gelatieri provengono da Italia, Canada, Giappone, Svizzera e Belgio. Accanto un' area per le conferenze per scoprire i segreti del gelato e approfondire le tecniche di degustazione.All' inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il presidente della commissione antimafia Antonello Cracolici, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e il consigliere comunale Davide Chinnici.; Palermo è la casa perfetta per il gelato e per eventi come questi - ha detto il primo cittadino del capoluogo. - Siamo contenti di ospitare questi grandi professionisti che, sono certo, faranno assaggiare gusti strepitosi agli appassionati;.
Tra i gelati proposti, uno ha un grande significato culturale:Ci sarà il gelato al pomodoro coltivato nelleterre confiscate da LiberaTerra alla mafia - dice Cracolici - Mangeremo questo gelato buonissimo alla faccia della mafia. Siamo davvero emozionati e felici - dicono i direttori tecnici Antonio Cappadonia e Giovanna Musumeci - La selezione è stata difficilissima e ogni volta per noi è davvero triste escludere qualcuno. Ma questo è anche un concorso e ci sta. Ma siamo contenti perché finalmente vedremo il ritorno del grande pubblico a Sherbeth. E questo è il vero senso della manifestazione: condividere un gelato con le persone a cui si vuole davvero bene;.
Novità molto importante sarà quella della visita ai laboratori di produzione: i cittadini potranno percorrere il corridoio dello stand, ammirare i gelatieri all' ;opera e assaggiare il gelato appena mantecato. Un' esperienza che non si fa certo tutti i giorni. Le degustazioni saranno possibili oggi fino alle 23,30, sabato dalle 16 fino alle 24,30 e domenica dalle 10 alle 23,30. Domenica sarà anche il giorno clou per i maestri gelatieri con l' assegnazione del premio "Procopio Cutò". Quest'anno gli organizzatori non hanno voluto assegnare un tema ai gelatieri, ma lasciare liberi i maestri di farsi ispirare da ingredienti di stagione e accoppiamenti insoliti, ma gustosi. A giudicare il gusto una giuria composta dal vincitore dello scorso anno di Sherbeth. Vincenzo Lenci, insieme a giornalisti ed esperti.
Ecco i nomi dei gelatieri presenti:
Marco Calì - Gelab - Como, Italia
Alessandro Zoli - Peace & Cream - Faenza (Ra), Italia
Paolo Di Lallo - Mizzica Gelateria & Café - Toronto, Ontario - Canada
Stefano Cecconi - Cremeria Cecconi - Arezzo, Italia
Fabio Bracciotti - Sorbetteria crème glacée - San Benedetto del Tronto (Ap), Italia
Ilaria Guerrieri - Io e Gelato - Mezzana (Pi), Italia
Renato Trabalza - Maritozzi e gelato - Bologna, Italia
Alessandro Pagetti - L’angolo de gusty - Vercelli, Italia
Chiara Spalluto - Gelateria Vittoria - Casalabate (Le), Italia
Barbara Serrani - Il Bassotto gelateria - Sirolo (An), Italia
Silvia Duranti - Qualcosa di buono - Moneglia (Ge)
Elisa e Giulia Manara - Burrocacao gelateria - Imola (Bo), Italia
Sandra Del Giovane - Baldo gelato - Lecce, Italia
Edoardo Guglielmi - Cremeria Gori di Guglielmi Oliver - Capoliveri (Li), Italia
Gentian Ashiku - Mil Sabores - Pontenure (Pz), Italia
Antonietta Tammaro - Aloha - Mirabella Eclano (Av), Italia
Maria Chiara Sanna - Arte Del Gelato - Anzio (Rm), Italia
Danilo Cinelli, Delizie bolognesi - Bologna, Italia
Beatrice D'Arcangelo - Beatrice D'Arcangelo - Martina Franca (Ta), Italia
Raffaele Lepore - Bar delle sirene - Salerno, Italia
Pierpaolo Portogallo - Edoardo il gelato biologico - Firenze, Italia
Simone De Nardi - Fingusto - Conegliano (Tv), Italia
Francesca Dassogno - Fattoria Dassogno - Rogeno (Lc), Italia
Massimo Boni - Giocondo bottega gelato - Monterotondo (Rm), Italia
Marco Battalia - Makegelato! - Firenze, Italia
Chiara Saffioti - Granitiamo - Palmi (Rc), Italia
Gian Luca Cavi - Magritte, Gelati al cubo - Fidenza (Pr), Italia
Andrea Zingrillo - Wally, Gelato, frutta & Co - Milano, Italia
Giacomo Banchini - Cioccolateria Gelateria Banchini - Parma, Italia
Daniele Michienzi - Gelateria Vanni - Misano Adriatico (Rn), Italia
Hiroaki Isobe - Quattro Panchine - Yokohama, Kanagawa - Giappone
Lorenzo Domeneghini - Olmechi - Montale (Pt), Italia
Yoshihiro Makino - Gelateria Rimo - Shizuoka, Shizuoka - Giappone
Tatsuhiko Hama - Malga Gelato - Nonoichi, Ishikawa - Giappone
Giorgio Barassi - Nuvola Gelato & Dolci - Burnaby, Columbia Britannica - Canada
Alessandro Marchese - Verdemandarino - Savona, Italia
Carmen Scagnoli - Gelateria Barroccino - Firenze, Italia
Massimiliano Lanzafame - Maxsimo Gelateria naturale - Düdingen, Cantone Friburgo - Svizzera
Alessandro Cesari - Sablé Gelato - Bologna, Italia
Gianluca Sottani - Bar gelateria Sottani - Pelago (Fi), Italia
Simone De Feo - Capolinea - Reggio Emilia, Italia
Michiko Akamatsu - Royal Farm Akamaatsu - Takamatsu, Kagawa - Giappone
Mattia Giaquinta - Monterosso gelateria - Firenze, Italia
Gabriele Scarponi - Ara Macao - Albisola Superiore (Sv), Italia
Fabio Marasti - La gourmand ;ice - Heusy, Liegi – Belgio
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Inaugurato il villaggio di Sherbeth. Tre giorni di degustazioni tra gusti della tradizione, internazionali e con i pomodori coltivati nelle terre confiscate alla mafia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento