Tutto pronto per la 15° edizione di "Una Marina di Libri" al Parco Villa Filippina dal 6 al 9 giugno. Spazio a 80 editori e all'interpretazione di Ester Pantano

di Ambra Drago
Il Parco Villa Filippina dal 6 al 9 giugno ospiterà la quindicesima edizione del festival della letteratura indipendente "Una Marina di Libri". Un evento come ci racconta il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri avrà come filo conduttore il tema "Oltre i confini". "Siamo in un momento segnato da muri, conflitti, barriere. Noi pensiamo, continua Savatteri, che "Una Marina di libri" racchiude anche incontri, incroci, scambi e dove piccoli editori, i grandi, i piccoli autori e i noti confluiscono. Devo dire anche che quest'anno il nostro evento si svolgerà in concomitanza con le Europee e per qunto sta accrescendo la disafefzione dalla politica mi auguro che possa crescere altresì l'amore per la politica del dialogo, de confronto e qui si faranno "comizi culturali" di amore e di passione per il libro".Questo apputamento ormai entrato nell'agenda dei palermitani e non solo è stato ideato da Maria Giambruno che ci racconta quanto negli anni metaforicamente questo"bambino" sia cresciuto e come buoni genitori continuano a guidarlo. "Quest'anno una Marina di Libri approda ne Terzo settore dove ne entrano a far parte tutti coloro che in questi 14 anni vi hanno lavorato ( il primo era in fase sperimentale). E già per il secondo anno tra gli appuntamenti ci sono i "Segni di Venere" che quest'anno sono dedicati a Santa Rosalia e alla città di Palermo. Uno spazio di riflessione su tematiche dedicate al femminile. Parleremo ad esempio se Palermo è una città delle donne. Un momento di riflessione con Azzurra Rinaldi sulla capacità dlle donne di avre una capacità contrattuale dal punto di vista lavorativo. Affronteremo i temi della diversità. E poi in questi anni ho potuto constatre che "Una Marina di Libri" è un evento che attrae anche i turisti. Vengono appositamente perchè è un evente che a livello nazionale si attende".
"Riteniamo, continua Maria Giambruno, che questo evento è destinato a essere uno dei più importanti come fiera del libro nel sud Italia. De resto è quello che ha sdoganato la cultura facendola uscire dalle biblioteche e portandola in strada tra la gente e dopo di noi sono nate altre iniziative. La chiave di lettura è sempre il coinvolgimento complessivo". Il Festival è organizzato dall’Associazione Una marina di libri E.T.S. in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore, Sellerio Editore e Libreria Dudi. Con il patrocinio di Comune di Palermo, Città metropolitana, Regione Sicilia, Università degli Studi di Palermo e AIE – Associazione Italiana Editori. E abbiamo intervistato uno dei partner di riferimento, Ottavio Navarra: "Ci siamo sin dall'inizio di questa avventura.Il nostro sogno sta diventando realtà di far diventare "Una Marina di Libri" il terzo grande evento dopo il Salone Libri di Torino e Roma. Raccoglie una comunità di lettori molto ampia e raccoglie case editrici indipendenti e questo è il tratti distintivo da sempre e in più a scelta dei luoghi che vengono riconsegnati alla città". Abbiamo chiesto a Navarra come negli anni sia cambiato il target di riferimento soprattutto l'approccio di chi sceglie di legegre autori pubblicati da case editrici indipendenti. "Gli ultimi dati ci consegnano da un lato il fatto che i grandi festival lettereari hanno un pubblico sempre crescente, il Salone del Libro ha registrato 220mila ingressi e anche con percentuali di vendite molto alti. Mentre i dati di vendita durante l'anno nel circuito tradizionale continuano a segnare una flessione seppur non considerevole e non in tutti i campi. per esempiol'editoria per i bambini continua a andare bene. io penso che si possa fare un grande lavoro non solo per portare il pubblico a consumare un evento culturale ma per riporatarlo a costruire un rapporto più forte con la lettura. Io amo dire che il festival letterario si misura bene non solo per ciò che fa ma anche per ciò che lascia".
 E tra le novità che segna la crescita di questo Festival è la sua entrata all'interno del Terzo settore come ci racconta la Presidente dell'associazione "Una Marina di Libri" Valentina Ricciardo: Abbiamo deciso di costituire un nuovo soggetto giuridico che metta insieme tutte le anime che hanno realizzato il Festival. Mettendo a sistema tutti professionisti che si sono spesi sino a oggi e tutte e sigle che hanno firmato il Festival. L' associazione ha sempre come obiettivo ampliare e far crescere il nostro festival ma di diventare anche un punto di riferimento nella promozione di eventi culturali durante tutto l'anno in città e in tutta la Regione".Numerosissimi i partner per il 2024: associazioni, aziende e istituti culturali della città che danno il senso di un evento condiviso che è patrimonio di Palermo. Torna come ogni anno la Summer School promossa dal Centro linguistico d'Ateneo di Unipa; il Centro per la cultura evangelica Bonelli proporrà un incontro con Alessandro Hoffmann, la Biblioteca centrale con la traduttrice Rita Calabrese; International House avvicinerà alla lingua inglese con uno spazio dedicato; Cinema City Palermo e Sole Luna Doc Film Festival porteranno il cinema a Una marina di libri, e ancora si confermano le partnership con l’Institut Francais grazie al quale arriveranno a Palermo Zineb Mekouar e Marielle Anselmo, e ancora con il Cervantes, Strade, Tenute Orestiadi, l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio A. Scarlatti, Medici senza frontiere, Palermo Pride, Remax luxury house e tanti altri. Si concluderà inoltre dal 6 al 9 giugno con Anna Bonaiuto, Samantha Milton Knowles e numerosi reading per adulti e bambini il progetto FLM Ad Alta voce, finanziato dal Centro per il libro e la lettura, che ha visto Una marina di libri partner del Festival delle Letterature Migranti durante tutto l’anno nell’organizzazione di laboratori e letture ad alta voce.Ricco di stimoli e proposte anche il programma di editoria per bambine e bambini curato dalla Libreria Dudi di Maria Romana Tetamo, che ogni anno coinvolge autori e autrici, illustratori e illustratrici del panorama nazionale per presentare le ultime novità editoriali, con letture ad alta voce e laboratori pratico creativi e una serie incontri dedicati ai temi della letteratura per l’infanzia e all’educazione in generale. Il programma di quest’anno si aprirà, giovedì pomeriggio (ore 17.30), con lo spettacolo inaugurale Katitzi, riscrittura scenica e regia di Gisella Vitrano, con Marcella Vaccarino e Dario Muratore, tratto dal libro di Katarina Taikon edito da Iperborea.Libri ma anche musica e teatro itinerante con Lucina Lanzara, gli artisti del Teatro Bastardo, e i giovani musicisti del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo.Per il secondo anno consecutivo a Una marina di libri si farà formazione professionale con gli eventi organizzati in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia: a discutere di giustizia e legalità saranno: Teresa Principato, Maurizio De Lucia, Elvira Terranova, Salvo Palazzolo, Giacomo De Girolamo e Nello Trocchia.Un programma ricco di novità e di ospiti, con numeri davvero importanti: 80 gli editori indipendenti, 8 i palchi dedicati alle presentazioni, ai dibattiti, agli spettacoli, ai reading, alla musica, alla cultura, al teatro e alle arti visive per un totale di oltre 400 appuntamenti distribuiti nelle quattro giornate.

Tanti gli ospiti di rilievo dallo scrittore Petros Markaris, che incontrerà il pubblico per parlare, insieme al produttore Carlo Degli Esposti (Palomar) e a Valentina Alferj, agente letterario e collaboratrice di Andrea Camilleri, di libri e fiction televisive, a Daria Bignardi che dal 2020 va in onda su Radio Capital con L’ora Daria, l’appuntamento mattutino su libri e interviste, a Vinicio Marchioni, volto noto di cinema, teatro e tv, che esordisce con il romanzo Tre notti. E poi Filippo Ceccarelli, giornalista di Repubblica e ospite fisso nella trasmissione Propaganda Live su La7, che ci racconta con intelligenza e ironia la straordinaria storia di vita e di potere di Silvio Berlusconi; Adriano Sofri, con un diario sulla guerra in Cecenia da lui vissuta e documentata; Giorgio Fontana, con la sua indagine sulle opere e sulla vita di Kafka; Calogero Ferrara e Francesco Petruzzella con L’armata del diavolo (Navarra Editore) testo sugli omicidi di mafia, che dà corpo e forma all’orrore per non spegnere la fiamma dell’indignazione. E ancora il regista Davide Ferrario che, grazie alla collaborazione con Cinema City Palermo, presenterà a Una marina di libri il suo documentario su Umberto Eco, ed Ester Pantano, attrice e cantante, che interpreta ne Le Rose. Parole e musica, pezzi della tradizione popolare dedicati a Rosa Balistreri. 
Inaugurazione giovedì 6 giugno ore 17.00 (ultimo ingresso ore 22.00). La mattina del venerdì, dalle 10 alle 14, l’ingresso è gratuito per la partecipazione alle attività di promozione scolastica.
Venerdì 7 e sabato 8 giugno: dalle 10.00 alle 14.00 – dalle 16.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.00)
Domenica 9 giugno: dalle 10.00 alle 14.00 – dalle 16.00 alle 23.00 (ultimo ingresso 22.00)
I cancelli e la biglietteria chiuderanno tra le ore 14.00 e le ore 16.00

 Info, il costo del biglietto
Ingresso singolo € 3,00
Abbonamento giornaliero (3 ingressi) € 6,00 - Abbonamento per le quattro giornate (7 ingressi) € 10,00.Le bambine e i bambini al di sotto dei 13 anni entrano gratis
Le prime 400 persone che acquisteranno online l'abbonamento per le quattro giornate riceveranno la shopper in tela a tiratura limitata dedicata al tema dell'edizione.

1 commento:

  1. Buongiorno

    Sono la signora Anne Loiseau, un prestatore privato in grado di concedervi un prestito da 1.000 € a 5.000.000 € a condizioni molto semplici e senza problemi per facilitare l'accesso al credito alle persone povere e alle imprese che non hanno garanzie sufficienti ottenere un prestito dalle banche. Contattami per tutte le tue esigenze di prestito senza garanzia, veloce e molto sicuro con un tasso di rimborso molto basso.

    E-mail: anneloiseau5@gmail.com

    E-mail: anneloiseau5@gmail.com

    RispondiElimina