Mokka ancora più attraente grazie alla possibilità di ampliare ulteriormente la sua offerta. Dopo le motorizzazioni termica ed elettrica Opel presenta l’ hibrid, con un motore tre cilindri turbo benzina da 136 cv. (100 kW ), un motore elettrico da 28 cv. (21 kW) e un cambio elettrificato a doppia frizione a sei marce. Questa combinazione contribuisce a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 fino al 20%. A basse velocità la Mokka Hybrid si guida anche in modalità puramente elettrica, a zero emissioni locali.Il sistema della nuova Opel Mokka Hybrid include una batteria agli ioni di litio da 48 volt che si ricarica automaticamente in decelerazione. Il motore elettrico funge quindi da generatore; non è necessaria una fonte di alimentazione esterna come una presa di corrente o una colonnina di ricarica. La trazione elettrica assiste il motore a benzina in accelerazione e in partenza da fermo.
A livello estetico la Opel Mokka hybrid è uguale alla sorella benzina, stesse misure (lunghezza 4.151 mm. altezza 1.53 mm. larghezza 1.987 mm.) stesso bagagliaio generoso. Stessa impostazione all’interno dove il guidatore può tenere sotto controllo tutte le informazioni importanti tramite il Pure Panel completamente digitale, compreso il centro informazioni e lo schermo touch a colori.
Specifici per l'ibrido ci sono i display permanenti di potenza e velocità, in cui i numeri si illuminano di blu quando si guida esclusivamente con alimentazione elettrica e di bianco quando si utilizza il motore a combustione. Un altro display mostra il flusso di energia tra la batteria, il motore a benzina e le ruote, nonché lo stato di carica della batteria in diversi colori. I dati più importanti sulla distanza percorsa, il tempo di percorrenza, il consumo medio, l'autonomia residua e la percentuale di percorso in modalità puramente elettrica possono essere letti tramite il riepilogo del viaggio quando il veicolo è spento.
Mokka hybrid è disponibile nei tradizionali allestimenti Edition, GS e Ultimate, con prezzi a partire da 30.100 euro. Naturalmente si possono considerare gli attuali incentivi statali e uno sconto della casa di mille euro. Per cui si può arrivare a poco più di 26 mila euro.
Con il Finanziamento previsto dalla casa occorrono 9.436 euro di anticipo e 36 rate mensili da 185,29 euro.
Nessun commento:
Posta un commento