Acclamati a gran voce dai bambini delle case famiglia di Palermo e della provincia e dagli studenti dei diversi istituti di ogni ordine e grado che hanno affollato il teatro Politeama Garibaldi di Palermo. Sono i poliziotti dell'XI Reparto Mobile che da ben tredici anni con diverse iniziative regalano un sorriso e una giornata di calore e di vicinanza ai piccoli di questa città. Un'iniziativa che gli uomini e le donne del Reparto desiderano realizzare, ogni anno arricchendola di dettagli nuovi. Un lavoro di squadra e di passione accompagnato dall'entusiasmo dell'ispettore Santi Morana che per l'occasione si è trasformato in un abile presentatore.
In realtà come ci racconta Claudia, la moglie di un poliziotto, che sin dall'inizio partecipa a questa iniziativa anche i propri figli. "Mio marito tiene a coinvolgerci. Infatti sono qui con i miei figli. Lui ha scelto di vestire una divisa e di spendersi per la comunità. Crede in quello che fa e partecipa proprio attivamente a questa iniziativa. Devo dire che ogni anno è sempre più bella. Noi lo appoggiamo e gli stiamo vicino anche perchè condividiamo con orgoglio la sua scelta e il suo impegno".
Una giornata di festa per grandi e soprattutto per i bambini che hanno assistito a una bellissima esibizione del brano "Alleluja" eseguita dal soprano Federica Neglia.
E diversi spettacoli di danza realizzate dalle bravissime ballerine della Compagnia Cotroneo. Ma anche momenti divertenti con giocolieri e personaggi della Disney.
E diversi spettacoli di danza realizzate dalle bravissime ballerine della Compagnia Cotroneo. Ma anche momenti divertenti con giocolieri e personaggi della Disney.
I bimbi hanno potuto ammirare e conoscere anche i mezzi delle diverse specialità della Polizia di Stato per l'occasione esposti al di fuori del teatro.
Ma quest'anno la manifestazione "Conoscersi con un sorriso" è stata arricchita ulteriormente dalla realizzazione da parte degli studenti di alcune tele è il tema scelto è stata la " la solidarietà".
Diverse tele colorate e richhe di significato sono state esposte all'ngresso del Teatro e sono state ammirate dalle famiglie, dai piccoli ospiti e dai Dirigenti della Polizia di Stato di Palermo.
Tra questi presente Salvatore Siragusa, Dirigente della Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Palermo, in rappresentanza del Questore Calvino, il dirigente dell'XI Reparto Mobile, Filippo Calì, il collega del IV Reparto Volo Di Matteo insieme al Direttore Tecnico e Capo ingegnere della Polizia, Pedrazzi e al Direttore della Sezione Operazioni del 4° Reparto Volo di Palermo, Burgarella, nonchè la Dirigente della zona Telecomunicazione Sicilia Occidentale della Polizia di Stato, Triventi.
Inoltre i bambini hanno realizzato una palla decorativa per addobbare l'albero che il Reparto Mobile donerà alla Comunità "Casa di Alto" che si occupa di accudire parte dei "sensazetto" della città.
Tra questi presente Salvatore Siragusa, Dirigente della Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Palermo, in rappresentanza del Questore Calvino, il dirigente dell'XI Reparto Mobile, Filippo Calì, il collega del IV Reparto Volo Di Matteo insieme al Direttore Tecnico e Capo ingegnere della Polizia, Pedrazzi e al Direttore della Sezione Operazioni del 4° Reparto Volo di Palermo, Burgarella, nonchè la Dirigente della zona Telecomunicazione Sicilia Occidentale della Polizia di Stato, Triventi.
Inoltre i bambini hanno realizzato una palla decorativa per addobbare l'albero che il Reparto Mobile donerà alla Comunità "Casa di Alto" che si occupa di accudire parte dei "sensazetto" della città.
Solidarietà, amore, altruismo e comunità sono stati questi i valori che hanno accompagnato l'intera giornata ma anche il percorso che in tutti questi mesi gli uomini e le donne del Reparto hanno portato avanti nelle diverse scuole della città come (nell'ICs L. Da vinci; l'Istituto Statale San Francesco D'assisi; l'ICS Margherita Hack; l'Istituto Comprensivo Statale G. Scelsa e l'ICS Tisia D'Imera) e all'interno delle case famiglie ( Caleidoscopio-Gaia; Il Timone, la Trataruga 1 e 2, Casa della Speranza, Casa di Nemo. Il Futuro delle Mamme 1 e 2- Case delle meraviglie. Ragazzi della via Paal, I Colori dell'Arcobaleno, Casa Kore, Cooperativa 3P, Bundo).
Questi sono i valori fondanti racchiusi nel motto della Polizia : "Esserci sempre" e anche quest'anno l'XI Reparto Mobile è riusciuto ad essere vicino ai più piccoli emozionando ma anche emozionandosi. Ma le iniziative non terminano qui, infatti il 10 dicembre sempre il personale del Reparto mobile offrirà dei pasti caldi ai trenta "senzatetto" ospiti della "Casa di Aldo".Infine il giorno di Natale il personale del Reparto Mobile consegnerà doi e gadgets istituzionale ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici degli Ospedali della città.
Questi sono i valori fondanti racchiusi nel motto della Polizia : "Esserci sempre" e anche quest'anno l'XI Reparto Mobile è riusciuto ad essere vicino ai più piccoli emozionando ma anche emozionandosi. Ma le iniziative non terminano qui, infatti il 10 dicembre sempre il personale del Reparto mobile offrirà dei pasti caldi ai trenta "senzatetto" ospiti della "Casa di Aldo".Infine il giorno di Natale il personale del Reparto Mobile consegnerà doi e gadgets istituzionale ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici degli Ospedali della città.
Nessun commento:
Posta un commento