Il percorso, curato dagli esperti di Civita Sicilia, inizierà con una breve introduzione alla storia del Palazzo per poi concentrarsi sulla collezione di bronzi dell’Ottocento e del Novecento. I partecipanti potranno esplorare attraverso il tatto il gruppo scultoreo di Nino Geraci “Mercurio e Diana cacciatrice”, vivendo un’esperienza artistica completa e accessibile. L’attività proseguirà con l’esplorazione tattile di una riproduzione in 3D di una statuina di terracotta in scala 1:1 e di diversi materiali come argilla, marmo e legno, permettendo ai ragazzi di scoprire le differenti proprietà e caratteristiche di ciascun elemento. A conclusione del percorso, i partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio manuale, durante il quale avranno l’opportunità di creare una piccola scultura in argilla ispirata alle opere toccate, dando forma alla propria creatività attraverso il tatto. “Questa iniziativa rappresenta perfettamente lo spirito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025”, dichiara Giuditta Petrillo presidente del CeSVoP, ente che cura l’organizzazione dell’intera manifestazione. “Crediamo fortemente che l’arte e la cultura debbano essere accessibili a tutti, senza barriere o limitazioni. Il percorso tattile offerto da Fondazione Sicilia, a cui siamo molto grati, testimonia come la sensibilità artistica possa essere stimolata attraverso canali alternativi alla vista, promuovendo un’esperienza inclusiva e arricchente per tutti i partecipanti”. L’iniziativa si inserisce nel programma di attività pensate per rendere il patrimonio culturale della città sempre più accessibile e inclusivo, confermando l’impegno nel promuovere collaborazioni e progetti di volontariato che abbiano un impatto concreto sulla comunità. Con Fondazione Sicilia, Civita Sicilia e Galleria d’Arte Moderna di Palermo, sono già in programma altri eventi del genere, per conoscerne le date consulta capitaleitalianavolontariato.it.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Arte accessibile a Palazzo Branciforte per Palermo Capitale Italiana del Volontariato
Toccare l’arte per vederla “dentro”. E’ questo il senso di una delle iniziative promosse per Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025. Fondazione Sicilia aprirà le porte della sua prestigiosa sede di Palazzo Branciforte a un gruppo di 12 ragazzi ipovedenti e non vedenti dell’Istituto dei Ciechi e dell’Unione Italiana Ciechi di Palermo, offrendo loro un’esperienza sensoriale unica attraverso un percorso tattile tra le sculture e un laboratorio didattico. L’appuntamento è fissato per mercoledì 16 aprile alle ore 9,30 presso Palazzo Branciforte a Palermo. L’attività, di un’ora e mezza, rappresenta un importante momento di inclusione che coniuga cultura, arte e solidarietà.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento