 |
Questore Vito Calvino |
di Ambra Drago
Una giornata di sole scalda il 173esimo anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Anche Palermo ha celebrato la ricorrenza al Teatro Massimo. E sono tanti i cittadini che si sono intrattenuti a osservare gli stand e tante le scolaresche che hanno partecipato alla giornata. E la manifestazione è stata aperta dal consueto Inno per poi procedere alla lettura dei messaggi del Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi e del Direttore Generale di Pubblica Sicurezza, il prefetto Vittorio Pisani.
"Mai nessuna condizione politica, religiosa potrá condizionare l'operato della Polizia ha affermato in un messaggio il Capo della Polizia, Vittorio Pisani. Tutti noi abbiamo la consapevolezza che una rivoluzione sta investendo il nostro vivere quotidiano noi dobbiamo garantire e bilanciare con equilibro la libertà di manifestare e la sicurezza nelle piazze. La polizia deve porre al centro l'uomo e il poliziotto. ci troviamo di fronte a un ricambio tecnologico che va gestito con cura.oggi conferiamo la medaglia d'oro alla nostra bandiera in particolare a chi ha sacrificato la vita per la Liberazione. Trasmettete alle vostre famiglie l'orgoglio di quello che facciamo".
È iniziato così il 173esimo anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
"Da palermitano e con orgoglio ha esordito il Questore Vito Calvino,posso affermare che anche i nostri poliziotti siamo pronti a tendere la mano. A voi uomini e donne della polizia va il mio ringraziamento.Soprattutto nei momenti difficili non dovete scordarvi della vostra umanità.Dobbiamo riflettere in primo luogo su un aspetto, ovvero le nostre periferie dove si mescolano contraddizioni ma anche potenzialità .Non c'è sviluppo o crescita senza attenzione verso loro.È essenziale garantire maggiore standard di sicurezza. La strada intrapresa sembra andare seppur con fatica andare nella giusta direzione Fondamentale l'aiuto delle Istituzioni sul quartiere di Borgonuovo.Un' opportunitá che bisogna accogliere. Nessuno deve rimanere indietro nonostante comportamenti incivili. Il mio riferimento è alla consuetudine delle "Vampe di San Giuseppe" con successive aggressioni che di fatto è diventato un'espressione contro i rappresentanti dello Stato.  |
Poliziotti e Poliziotte del IV Reparto Volo
|
Anche le famiglie insieme alla scuola giocano un ruolo fondamentale. Bisogna promuovere la cultura della non Violenza e renderli responsabili. In aiuto anche i nostri commissariati che sono il front office dei cittadini. Mi piace evidenziare anche un aspetto che non è repressivo e mi riferisco ai nostri medici e al loro impegno insieme al personale dell'Asp con screening gratuiti ai cittadini. Questa vicinanza probabilmente è meno conosciuta ma ci rende orgogliosi. Per quanto riguarda la cosìdetta "malamovida" ciò ha creato disagio e insicurezza.Sono stati avviati attraverso i moduli Alto Impatto sopratto alla Vicciria e nelle aree limitrofe per limitare atti illegali. Ovviamente la legalitá dev'essere un valore condiviso con le altre Istituzioni ma anche con i cittadini.La mafia cova come cenere e il nostro impegno nel contrasto alla crininalità è costante.Attraverso attivitá di prevenzione insieme a magistratura e alle altre Forze nel monitoraggio di chi fuoriesce dal carcere. Inoltre non bisogna dimenticare il nostro impegno per contrastare lo spaccio e il narcotraffico. La lotta alla criminalità organizzata e al crimine diffuso si sostanzia nche nella aggressione ai beni. Fondamentale l'apporto della Divisione Anticrimine Ringrazio tutti i vertici della magistratura qui presenti . Un invito infine ai cittadini che devono denunciare qualora sono soggetti a estorsioni.In conclusione ringrazio anche l'Anps di Palermo, Monreale e Termini. Altresì ringrazio le organizzazioni sindacali.  |
Teatro Massimo, celebrazione dei 173 anni della fondazione della Polizia |
Concludo ricordando i nostri caduti, ognuno di loro è un martire della giustizia.Il loro sacrificio non potrá essere mai dimenticato e la loro forza e il loro impegno ci guidano ogni giorno a loro va la nostra eterna gratitudine.Auguro ogni bene ai nostri poliziotti e alle loro famiglie che sono il fulcro. W l'Italia e la Polizia di Stato". |
Fila delle Autorità al teatro Massimo |
Successivamente è stato proiettato un bellissimo video che ha ricordato tutti i Caduti per mano mafiosa. La proiezione accompagnata dalla musica Diamanti di Giorgia è stata salutata con un commovente e lungo applauso. Un momento più leggero è stato a compagnato da un sentito saluto attraverso un video messaggio dell'attore di Luca Zingaretti, attore noto per l'interpretazione del Commissario Montalbano. La giornata è stata allietata da alcuni momenti musicali e comici per riflettere su aspetti della quotidianità.  |
Consegna delle onorificenze |
Come ogni anno il Questore Calvino e il Prefetto Mariani hanno consegnato le onorificenze ai poliziotti e alle poliziotte. La manifestazione è stata presentata dalla responsabile della sede della AdnKronos di Palermo, Elvira Terranova e dal conduttore e autore televisivo e radiofonico, Salvo La Rosa.Il momento di festa è proseguito all' esterno del teatro lirico.
 |
Poliziotti e poliziotte della Polizia Ferroviaria |
Tanti stand delle Specialità della Polizia: tra questi anche quelli della Polizia Ferroviaria impegnata a garantire la sicurezza delle Stazioni o lungo le arterie autostradali è il caso della Polizia Stradale che contestualmente realizza anche delle attività rivolte ai giovani in tema di educazione stradale. |
Polizia Stradale uno dei tanti strumenti per educare i bambini a una guida corretta da adulti |
Sono stati tanti i bambini attratti da un colorato percorso idoneo a spiegare il rispetto delle regole in materia di circolazione stradale. E poi presenti anche gli stand della Scientifica, i mezzi dell'XI Reparto Mobile e i poliziotti a cavallo, un modo anche per far conoscere contestualmente il lavoro di chi è deputato a garantire la sicurezza e il rispetto della legge.
Nessun commento:
Posta un commento