Una messinscena forte, presente, dominata dalle sculture di Stefania Pennacchio e dalle sette vasche colme di sangue che i personaggi cercano freneticamente di lavare dalle mani: tabarri scuri, fantasmi del passato che aleggiano come morti viventi cercando di spiegare la tragedia annunciata da Tiresia. E un finale di grande impatto con protagonista la coppia reale dopo la scoperta di essere madre e figlio. Oedipus sarà replicato stasera e domani (23 e 24 agosto) alle 19.30 al Teatro Antico. foto + IMMAGINI + INTERVISTA GIUSEPPE PAMBIERI
Prima dello spettacolo, il direttore del Parco di Segesta Luigi Biondo, ha dedicato questo ultimo spettacolo del Segesta Teatro Festival alla popolazione di Gaza in fuga; e ha chiesto un minuto di silenzio ricordando l’invito del Papa a pregare per la pace. E sempre ieri sera, ma alle 22 il Tempio Dorico ha ospitato l’ultimo concerto del festival, il viaggio lungo venticinque anni in musica e canzoni di Peppe Servillo, Natalio Mangalavite e Javier Girotto. Con una deliziosa “parentesi culinaria” di Servillo. FOTO + IMMAGINI CONCERTO + CANZONE PEPPE SERVILLO
Biglietti sul sito del Segesta Teatro Festival (www.segestateatrofestival.com), al botteghino di Segesta; su vivaticket.com (www.vivaticket.com/it/tour/segesta-teatro-festival-2025/778) e su Coopculture (www.coopculture.it/it/eventi/evento/segesta-teatro-festival-2025/). Valida La Carta del Docente. Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.
Nessun commento:
Posta un commento