A Bagheria, in Corso Umberto, il Villaggio del Gusto in occasione della festa patronale

In concomitanza dei festeggiamenti del santo patrono di Bagheria, organizzati dall’amministrazione comunale nei giorni 26,27,28,29 settembre in Corso Umberto I° dalle ore 18 alle ore 23 si svolgerà l’Expo Agroalimentare San Giuseppe 2025, grazie al contributo del Consorzio APO Sicilia. La Festa patronale dedicata a San Giuseppe nella nuova veste e collocazione temporale non poteva dare spazio alle proposizioni dei migliori prodotti della tradizione gastronomica della Città che in questi anni ha meritato il titolo di Città del Gusto e del buon cibo. Quanti visiteranno l’Expo Agroalimentare avranno una vasta scelta di proposte enogastronomiche.
Indubbiamente protagonista sarà lo sfincione bagherese, l’ambasciatore della gastronomia bagherese, nelle versioni con tuma, con ricotta e anche macchiato, proposto dal Panificio Conti e l’Antica Forneria Scaduto, mentre l’Ape Pizza di Marcello Spingola proporrà l’innovativo sfincione bagherese 2.0. Gli amanti della pizza, tradizionale o a pala, farcita con i prodotti locali a Km 0, troveranno le proposte della pizzeria F.lli Piombino e della Antica Focacceria dal 1865 che nello stand proporrà la classica focaccia con la ricotta. Non potranno mancare i classici prodotti dello street food: pane e panelle e crocchette, pane con la milza e le iconiche arancine che si potranno degustare negli stand del Re della Frittura e di Domenico Palumbo. Ma non solo pizze e sfincioni, anche gli appassionati di carne troveranno il pulled pork e panino con la porchetta, proposti da Maurone, al secolo Mauro Aiello, e il tradizionale panino con la salsiccia della Macelleria Calafiore. Ai prodotti della gastronomia si potrà abbinare la birra artigianale con i sapori e i profumi dei nostri prodotti tipici o del nostro territorio del birrificio “Casata Grecale” di Francesco Notaro. Per i golosi i prodotti della gelateria e della pasticceria della nostra gloriosa tradizione saranno proposti da London Cafe di Michele Ducato. Una prima edizione di una manifestazione che vuole rappresentare l’identità territoriale di una comunità che nell’enogastronomia, che affonda le radici in una tradizione consolidata, ha trovato un elemento di connotazione soprattutto dalla forte valenza culturale.

Nessun commento:

Posta un commento