Click day per autisti soccorritori alla Seus, on. Giuffrida presenta interpellanza all’Ars: “Sistema informatico in tilt”

Il deputato regionale della DC, Salvo Giuffrida, ha presentato un’interpellanza urgente al presidente della Regione e all’assessore alla Salute in merito alla procedura di reclutamento di autisti soccorritori presso la Seus. “Lo scorso 3 settembre – dichiara l’on. Giuffrida - era programmata l'apertura delle candidature per la copertura di posti vacanti di autisti soccorritori presso la SEUS, attraverso una procedura gestita dalla filiale palermitana della società Temporary S.p.A.
La procedura di reclutamento prevedeva il sistema del cosiddetto "click-day", modalità che favorisce chi riesce a presentare per primo la propria candidatura online, creando quindi una competizione basata sulla tempestività dell'accesso al sistema informatico piuttosto che sul merito. Fin dai primi minuti dall'apertura delle candidature, però, il sistema informatico è andato in tilt, rendendo impossibile per gran parte degli aspiranti candidati l'accesso alla piattaforma e l'invio tempestivo della propria domanda di partecipazione. Tale disfunzione tecnica ha creato una palese disparità di trattamento tra i candidati, compromettendo il principio costituzionale di pari opportunità nell'accesso al lavoro e ai pubblici impieghi. Molti aspiranti autisti soccorritori, infatti, nonostante avessero completato regolarmente la procedura di candidatura, non hanno ricevuto alcuna comunicazione di avvenuta ricezione della domanda”. “Tali gravi disfunzioni – prosegue l’on. Giuffrida - compromettono l'integrità e la trasparenza di una procedura di reclutamento per un servizio essenziale quale quello dell'emergenza sanitaria e, pertanto, chiedo, al presidente Schifani e all’assessore Faraoni, quali immediate iniziative intendano assumere per garantire la regolarità e la trasparenza della procedura di reclutamento, annullando eventualmente la selezione viziata. Inoltre sarebbe opportuno conoscere quali controlli siano stati effettuati o si intendano effettuare sulla società Temporary S.p.A. in relazione all'inadeguatezza del sistema informatico utilizzato e se non ritengano opportuno rivedere complessivamente le modalità di reclutamento del personale SEUS, abbandonando il sistema del "click-day" in favore di procedure più eque e meritocratiche”.

Nessun commento:

Posta un commento