Hanno lottato contro il fuoco sul Vesuvio, premiati sei volontari della Protezione civile regionale. Figuccia: “Giovani valorosi, fiore all’occhiello della Sicilia”

Hanno lottato contro il fuoco nel Parco nazionale del Vesuvio Premiati sei volontari della Protezione civile regionale: “Un’esperienza indimenticabile, siamo orgogliosi della nostra divisa” Figuccia: “Giovani valorosi, fiore all’occhiello della Sicilia”- Palermo – Giorno e notte hanno lottato contro il fuoco nel Parco nazionale del Vesuvio. Sono tutti di Palermo e provincia i sei volontari della Protezione civile regionale premiati nella Sala Pio La Torre dell’Assemblea regionale siciliana, per essersi distinti nella campagna di spegnimento del maxi incendio divampato in Campania ad agosto scorso.
Chilometri di macchia mediterranea in fiamme e la Regione siciliana ha subito risposto all’appello della Protezione civile nazionale, mandando due squadre di volontari antincendio. La premiazione è stata promossa da Vincenzo Figuccia, deputato questore della Lega all’Ars, in collaborazione con la Protezione civile regionale, guidata dal dirigente generale Salvatore Cocina.
“Ringrazio il governo Schifani che si è ancora una volta distinto, accogliendo il grido d’aiuto della Campania – ha detto Figuccia -. I nostri valorosi volontari hanno riposto subito e per questo un grazie sentito va alla Protezione civile siciliana, una macchina instancabile che interviene in tutti i momenti difficili, entrando in azione quando la natura impazza”.
I volontari premiati sono: Marcello Raffadale (55 anni, di Ficarazzi), Danilo Aiello (21 anni, di Palermo) Luca Russo (caposquadra, 18 anni di Palermo), Cristian Teresi (19 anni, di Palermo), Luciano Maurizio Cinquegrani (61 anni, di Cefalù), Francesco Lo Verde (45 anni, di Palermo).
Un riconoscimento è stato assegnato anche al direttore generale Cocina: “Il Parlamento siciliano esprime profonda gratitudine alla Protezione civile regionale per la tempestiva risposta alle emergenze”, ha sottolineato Figuccia. “Siamo onorati di questo premio, che dedico a tutto il sistema di protezione civile siciliano – ha risposto il direttore Cocina, in collegamento video -. L’Assemblea regionale ha riconosciuto il valore del volontariato, che è solidarietà e spirito di comunanza. Le due squadre partite per il Vesuvio si sono distinte per professionalità. Quest’anno abbiamo formato 500 volontari, un grande sforzo di cui siamo soddisfatti. La Sicilia ha confermato ancora una volta il proprio contributo, nel segno della solidarietà e della collaborazione tra Regioni”, ha aggiunto, auspicando che nella prossima manovra regionale si possano stanziare “maggiori somme per il settore del volontariato”.
A moderare l’incontro Mimmo Crivello, esperto di Protezione civile. Presente alla cerimonia Baldassare Mannella, responsabile della sala operativa regionale della Protezione civile: “Di quest’esperienza ci resta un grande pensiero per tutti coloro si trovano in difficoltà – ha affermato -. Dal Kossovo a Stromboli, non sappiamo cosa significhi la parola ‘ferie’, ma siamo contenti di aiutare chi ha bisogno. Quella sul Vesuvio è stata un’operazione difficile che si è svolta in tempi rapidi. I nostri ragazzi hanno risposto molto bene, pur provenendo da una regione isolata rispetto alle altre”.

Nessun commento:

Posta un commento