L’evento si terrà sabato 13 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.00, nella Sala Belvedere della Camera di Commercio di Palermo (Via E. Amari 11, 14° piano).
Il titolo scelto per l’edizione 2025 – “IL TEMPO NON SI FERMA. Il reporting nella transizione” – riflette il ruolo cruciale della rendicontazione in un contesto di cambiamento normativo e sociale.
Il reporting si conferma, infatti, come strumento strategico per gestire impatti, rischi e opportunità, rafforzando la consapevolezza interna e la fiducia degli stakeholder.
La tappa siciliana del road show nazionale 2025, si preannuncia come una preziosa occasione di confronto su sostenibilità, governance e impatto sociale, con particolare attenzione alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che impone alle imprese una maggiore trasparenza su performance ambientali, sociali e di governance.
Apriranno l’incontro:
● Alessandro Albanese, Presidente della Camera di Commercio
● Nicolò La Barbera, Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo
● Matteo Cocchiara, Presidente ASAEL (Associazione Siciliana Amministratori Enti Locali)
Seguiranno gli interventi di:
● Filippo Nani, Presidente nazionale FERPI
Moderati da Antonio Giordano, i relatori offriranno contributi di alto profilo:
● Anna Minà (Professore Associato di Management e Presidente del Corso di Laurea in Comunicazione Digitale e Marketing presso LUMSA Palermo): “Gestione della sostenibilità: affrontare i cambiamenti e superare le sfide”
● Andrea Razeto (Delegato Oscar di Bilancio e Director CSR&S Hitachi Rail Global): Oscar di Bilancio 61a Edizione
● Francesca Salemi (Commercialista e componente della Commissione Nazionale “Asseverazione e certificazione” area Sviluppo Sostenibile): “Rendicontare il cambiamento: il tempo come alleato nella transizione sostenibile”
● Elisa Toscano (Docente e Consulente RP e Marketing, Delegata FERPI Sicilia): “Co-creazione, dialogo, co-responsabilità: il bilancio come infrastruttura sociale per lo sviluppo del territorio”
L'evento è accreditato per il riconoscimento dei crediti formativi dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo e ha ottenuto il patrocinio di ASAEL Associazione Siciliana Amministratori Enti Locali. Media partner Sole 24 ore e Deloitte Technical Supporter.
L’inizio dei lavori sarà preceduto da un welcome coffee offerto da CDT Tomarchio e Moak, momento ideale per il networking tra professionisti, istituzioni e stakeholder.
È possibile preregistrarsi online su Eventbrite ( https://www.eventbrite.it/e/oscar-di-bilancio-61-edizione-tappa-siciliana-tickets-1600266352739?aff=oddtdtcreator) o iscriversi direttamente in sede la mattina del 13 settembre.
Le candidature alla 61ª edizione dell’Oscar di Bilancio sono aperte fino al 20 ottobre 2025. Il premio, promosso da Borsa Italiana, Università Bocconi e FERPI, rappresenta il più autorevole riconoscimento in Italia per la qualità della rendicontazione economico-finanziaria e di sostenibilità.
L’iscrizione è gratuita e aperta ad organizzazioni, imprese, enti, P.A., Università e soggetti del Terzo Settore.
Il regolamento completo è disponibile su ferpi.it. Per informazioni: oscardibilancio@ferpi.it
La Cerimonia di Premiazione si terrà il 9 dicembre 2025 a Milano, presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana.
Nessun commento:
Posta un commento