Tropari siculo-normanni e la musica della Cattedrale al tempo di Rosalia

Tra le attività che il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, si realizzerà il concerto "I Tropari siculo-normanni e la musica della Cattedrale al tempo di Rosalia". Venerdì 26 settembre, grazie alla sinergia fra il Conservatorio e la Cattedrale di Palermo, i canti sacri d'epoca normanna torneranno a risuonare negli spazi che li videro nascere quasi mille anni fa.
Alle ore 21, la Cattedrale ospiterà il dramma liturgico Peregrinus, tratto dai Tropari siculo-nornanni, nostri preziosi codici manoscritti portati a Madrid dal re Filippo V.
A eseguirlo saranno gli studenti del Conservatorio A. Scarlatti, preparati dal prof. Marco Gozzi, docente presso l'Università degli Studi di Trento e il Pontificio Istituto di Musica Sacra, invitato dalla Cattedrale di Palermo e Mons. Filippo Sarullo a supporto della programmazione artistica del Conservatorio.
La prima esecuzione moderna dell'antico esempio di drammaturgia medievale, con Maddalena, Cristo Pellegrino e Discepoli sarà offerta al pubblico a fronte di un denso seminario cui hanno partecipato anche i maestri Fabio Ciulla, Raffaele Cancelliere e Rosario Randazzo.
Con Aurora Garau, Rosalia Gulotta, Maurizio Maiorana, Emanuele Reitano, Giovanna Savarino e Maria Elisabetta Trupiano canteranno anche il professore Gabriele Garilli e Fortunata Prinzivalli dell'Associazione Antonio Il Verso.
Il progetto di valorizzazione del repertorio normanno della Cattedrale, di cui il Direttore Mauro Visconti è anche organista, sarà proiettato a livello internazionale grazie alle opportunità sempre più flessibili del programma Erasmus+, a cura della prof.ssa Consuelo Giglio.
Tutte le info sul nostro sito web: https://conservatoriopalermo.it/
#ConservatorioScarlatti #Palermo #Musica #CorsiAccademici #concerti #Erasmusplus

Nessun commento:

Posta un commento