Lunedì 3 novembre, ore 20.45, Politeama Garibaldi, Palermo
Biglietti e abbonamenti in vendita su www.amicidellamusicapalermo.net e TicketOne
Un concerto che certamente si aggiungerà alla serie di serate storiche che in dieci decadi hanno costellato la programmazione dell’Associazione Siciliana Amici della Musica: al Politeama Garibaldi lunedì 3 novembre alle ore 20.45, ad inaugurare il cartellone che segna il 100° anno di attività degli Amici della Musica, sarà Sir Antonio Pappano, per la sua prima volta a Palermo, nella veste di pianista in duo con il violoncellista Luigi Piovano. Il programma prevede l’esecuzione della Sonata n.1 in Mi minore op. 38 di Brahms e della Sonata in Sol minore op. 19 di Rachmaninov.
Antonio Pappano è fra i direttori d’orchestra più celebri e prestigiosi al mondo: nato a Londra nel 1959 da genitori italiani, studia pianoforte, composizione e direzione d’orchestra negli Stati Uniti. Ha diretto molte tra le maggiori orchestre del mondo, tra cui New York Philharmonic, Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, del Concertgebouw di Amsterdam, Chicago Symphony Orchestra, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, London Symphony Orchestra, Staatskapelle Dresden, Gewandhausorchester di Lipsia. Fra le tappe più prestigiose della sua carriera sono da ricordare i debutti alla Staatsoper di Vienna nel 1993, al Metropolitan di New York nel 1997 e al Festival di Bayreuth nel 1999. Nel settembre 2002 diventa Music Director del Covent Garden di Londra e dal 2005 Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, mentre dal 2024 è Direttore principale della London Symphony Orchestra. Sconfinata la sua discografia grazie alla quale ha vinto premi come Gramophone Award, Grammy Award, Echo Klassic Prize, ICMA. Nel 2012 la regina Elisabetta II lo ha nominato Cavaliere e nello stesso anno è stato anche nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
L’incontro fra Luigi Piovano e Antonio Pappano è avvenuto vent’anni fa, quando nel 2005 Pappano è stato nominato direttore musicale dell’Orchestra di Santa Cecilia a Roma, di cui Piovano era ed è primo violoncello solista. I due, dopo una prima esperienza in trio di alcuni anni prima, si sono ritrovati e hanno iniziato a suonare regolarmente in duo per le più importati istituzioni concertistiche. A settembre 2020 l’etichetta Arcana ha pubblicato il loro primo CD insieme: le due Sonate di Brahms e le due Romanze di Martucci.
Il concerto si apre con la Sonata n. 1 in Mi minore op. 38 di Johannes Brahms, composta tra il 1862 e il 1865. È la prima grande opera cameristica dedicata da Brahms al violoncello e rappresenta un punto di svolta nella sua maturità creativa. L’autore vi riversa la sua ammirazione per Bach, costruendo l’ultimo movimento come un fugato ispirato all’Arte della fuga. Collocata negli anni viennesi, questa Sonata riflette la scelta del compositore di radicarsi nella tradizione classica tedesca, prendendo le distanze dalla corrente wagneriana e riaffermando il valore delle forme contrappuntistiche come garanzia di solidità e di continuità storica. Segue la Sonata in Sol minore op. 19 di Sergej Rachmaninov, composta nel 1901, subito dopo il Concerto per pianoforte n. 2. Questo lavoro segna la rinascita del compositore dopo la grave crisi depressiva seguita al fiasco della Prima Sinfonia. La Sonata è dedicata al violoncellista Anatolij Brandukov, che la eseguì in prima assoluta con Rachmaninov al pianoforte. Si tratta di una pagina monumentale, che unisce l’ampiezza sinfonica alla profondità lirica tipica del musicista russo. È una delle opere più rappresentative della produzione cameristica di Rachmaninov, capace di coniugare rigore formale e intensità emotiva, imponendosi come un capolavoro imprescindibile del repertorio violoncello-pianoforte.
I biglietti, da 10 a 30 euro, sono in vendita al Box Office di via Mariano Stabile 233 (tel. 091335566, dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.30), sul sito www.amicidellamusicapalermo.net e nel circuito online e dei punti vendita TicketOne.
Ultime disponibilità per gli abbonamenti celebrativi alla Stagione concertistica 2025/2026 in occasione dei 100 anni al costo speciale di 100€ in tutti i settori del Politeama Garibaldi. Per gli under 40 il costo dell’abbonamento è di 40€.
Programma:
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Sonata n.1 in Mi minore per violoncello e pianoforte, Op.38 (25’)
Allegro non troppo
Allegretto quasi Menuetto e Trio
Allegro
***
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Sonata in Sol minore per violoncello e pianoforte, Op. 19 (35’)
Lento - Allegro moderato
Allegro scherzando
Andante
Allegro mosso
Box Office
Punto vendita principale
Box Office c/o MilleMondi
via Mariano Stabile 233 – Palermo – tel. 091335566
dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.30
Altri punti vendita
Di Piazza Cartoleria via Marchese di Villabianca 91
Borzì Viaggi – Tickets Sicilia via Gioacchino di Marzo 42
Siciliamando via dell’Autonomia Siciliana 116
Di Maria Viaggi – Tickets Sicilia via dei Nebrodi 65
La tua edicola piazza Castelforte
Bar Rosanero piazzetta Porta Reale

Nessun commento:
Posta un commento