Legacoop Sicilia: approvato il bilancio e rinnovata la Presidenza Masino Lombardo nominato vice presidente vicario di Filippo Parrino

Un bilancio solido e in crescita, che conferma la stabilità economica dell’organizzazione e la forza di una rete che riunisce oltre 1.200 cooperative e oltre 70 mila soci in tutta l’isola, con un fatturato complessivo che supera i due miliardi di euro. La Direzione regionale di Legacoop Sicilia ha approvato stamattina il bilancio di esercizio 2024 e il bilancio di previsione 2025, che proiettano l’associazione verso una nuova fase di espansione e consolidamento, puntando su sostenibilità, inclusione e innovazione sociale. Nel corso della riunione, è stato rinnovato anche l’assetto della Presidenza, con Masino Lombardo nominato vicepresidente vicario al fianco del presidente Filippo Parrino, alla guida di Legacoop Sicilia dal 2019.
Massimiliano Lombardo, 43 anni, laureato in Marketing con un dottorato in Sociologia, è regional manager di CoopCulture, la principale cooperativa operante nel settore culturale, ed è anche componente della giunta della Camera di Commercio di Palermo e di Enna. Con l’ingresso di Lombardo, la presidenza di Legacoop Sicilia si arricchisce di una competenza strategica nel campo della valorizzazione culturale e dello sviluppo territoriale. Entrano nel board di presidenza anche Valentina Biunda, presidente della cooperativa Food Valley Belice di Castelvetrano, e Teresa Saitta, presidente della cooperativa Narciso di Catania, che apporteranno un importante contributo alla crescita e innovazione dell'associazione. I nuovi ingressi rappresentano un ampio spettro di competenze e settori, tra cui innovazione sociale, agroalimentare e cultura. “Il rinnovo della presidenza e l'ingresso di nuovi membri nella nostra giunta segna un’importante fase di evoluzione per Legacoop Sicilia – dice il presidente Filippo Parrino - Siamo pronti ad affrontare le sfide del futuro con determinazione, puntando su innovazione, inclusione sociale e crescita economica. I dati positivi dei bilanci approvati sono il frutto del lavoro collettivo di tutte le cooperative siciliane, che continuano a rappresentare un pilastro fondamentale per il nostro territorio". “Ringrazio i cooperatori per la fiducia, e prometto di riuscire a ripagare con l’impegno – interviene Masino Lombardo, vice presidente vicario di Legacoop Sicilia – Viviamo un tempo di trasformazioni profonde, ed è il momento di contribuire con le proprie competenze e passioni, attraverso un modello cooperativo sempre più aperto, solidale e sostenibile, a rigenerare le nostre comunità”.

Nessun commento:

Posta un commento