L’Ordine dei medici di Palermo a ExpoMedicina 2025 con uno stand dedicato al dialogo Lo spazio ospiterà anche i medici del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo

La quinta edizione di ExpoMedicina 2025, organizzata e presieduta da Maurizio Ninfa, riunirà dal 26 al 29 ottobre alla Fiera del Mediterraneo di Palermo medici, professionisti della salute e cittadini per quattro giornate dedicate all’innovazione e alla salute per riflettere sul futuro dei servizi sanitari e sulle nuove tecnologie che possono rendere le cure più accessibili. Ampio spazio sarà dedicato anche alla prevenzione, con screening e consulenze sanitarie gratuite grazie al coinvolgimento delle Aziende sanitarie provinciali (Asp).
Tra i numerosi momenti istituzionali, ExpoMedicina ospiterà la prima edizione del Premio Dusmet, promosso dalla Fondazione omonima per valorizzare progetti che integrano innovazione scientifica, impatto sociale e centralità della persona. Alla cerimonia del 29 ottobre sarà presente il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo, Toti Amato, che farà parte della giuria di qualità. Un ruolo che conferma l’importanza di mantenere il progresso scientifico sempre ancorato alla dignità e alla cura della persona.
L’Ordine dei medici di Palermo sarà presente con uno stand, che ospiterà anche i camici bianchi del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo. Lo spazio è stato pensato come punto d’incontro e di ascolto, ma anche come luogo dove raccontare il lavoro quotidiano dei medici, i percorsi formativi, le attività di prevenzione e le iniziative di divulgazione rivolte ai cittadini. L’obiettivo è creare un dialogo diretto, non solo con i suoi iscritti, ma anche con i cittadini, per spiegare cosa significa oggi essere medici in Sicilia e quanto la vicinanza alla popolazione sia fondamentale per promuovere consapevolezza del valore della prevenzione.
Allo stand, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 per tutta la durata dell’evento, sarà attivo anche il servizio “Controlla i tuoi crediti Ecm”. I medici aiuteranno i colleghi nella verifica dei crediti formativi, delle procedure di aggiornamento professionale e delle agevolazioni in corso.
Nelle stesse fasce orarie, sarà presente anche l’Associazione italiana donne medico (Aidm). Le dottoresse coordinate dal consigliere dell’Omceo Concetta Rubino, offriranno chiarimenti sulla medicina di genere e spiegheranno la nuova piattaforma informativa che nei prossimi mesi sarà attivata sul sito istituzionale dell’Ordine dei medici, dove le donne potranno ricevere online consigli e orientamento su diversi aspetti della salute femminile.
Nello spazio dedicato alla pratica clinica quotidiana il 26 ottobre, dalle 9 alle 13, interverra' anche il pediatra Vincenzo Sannasardo, con momenti informativi rivolti alle famiglie.
Nella fascia pomeridiana di giorno 27, il presidente della Commissione albo medici (Cam) Giorgio Picone spiegherà ai giovani e alle famiglie il percorso didattico biomedico offerto da alcuni licei agli interessati alle professioni sanitarie grazie ai contributi dei medici dell’Omceo.
Presente sarà anche l’Associazione scientifica Hospital and Clinical Risk Management (Hcrm), presieduta da Alberto Firenze, consigliere dell’Ordine : i medici illustreranno le attività di ricerca e gli strumenti di prevenzione del rischio clinico e organizzativo.
Ogni giorno, e sempre nelle stesse fasce orarie, nello stand sarà attiva anche l’area “Salute nello sport per tutti”, coordinata dal consigliere dell’Omceo Antonio Iacono (direttore del Trauma Center di Villa Sofia), con la collaborazione della Federazione medico sportiva, del Movimento sportivo popolare, di ASD Palermo Medica, delle associazioni “Medullolesi Siciliana” e “Panormus Basket in carrozzina”, e della Federazione italiana nuoto paralimpico. Obiettivo del servizio è promuovere movimento sicuro, inclusività e benessere fisico come parte integrante della salute.

Nessun commento:

Posta un commento