Quattro domeniche di festa all’insegna delle tradizioni, della cultura, della musica, del cabaret e soprattutto del buon gusto che, anche quest’anno, ritroverete nei profumi e nei sapori dei nostri panini e piatti gourmet.
𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐞𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 09.00/23.00
- 5 Ottobre: 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐯𝐚
- 12 Ottobre: 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐢𝐞𝐥𝐞
- 19 Ottobre: 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐞𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐭𝐧𝐚
- 26 Ottobre: 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐚𝐠𝐧𝐞
#Ottobratazafferanese2025
TUTTE LE DOMENICHE
AVVENTURA IN QUAD SULLA COLATA DEL 1992
VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO E DELLE MOSTRE DEL PALAZZO DI CITTÀ
SPETTACOLI MUSICALI E CIRCENSI
SHOW-COOKING DI PIATTI TIPICI LOCALI
PLANETARIO E PARETE D'ARRAMPICATA
Per tutte le domeniche del mese, la manifestazione si snoda da Piazza della Regione Siciliana, fino a via Roma, per poi raggiungere il trionfo dei sapori, in Piazza Umberto.
L’Ottobrata è facilmente raggiungibile grazie a 5 ampi parcheggi, dislocati in punti strategici attorno a tutto il perimetro del comune di Zafferana Etnea. Ciò consente ai visitatori di lasciare comodamente e senza stress la propria auto e salire a bordo di bus navetta, che li conduce direttamente a pochi passi dagli ingressi della manifestazione.
Dall'inizio degli anni '80, l'Ottobrata Zafferanese è cresciuta da una modesta mostra-mercato a uno degli appuntamenti più attesi dell'autunno siciliano.
Ogni domenica è dedicata a un prodotto simbolo dell'Etna, tra sapori autentici, cultura e innovazione.
LE DOMENICHE DEL SORRISO
PIAZZA CARDINALE PAPPALARDO - ORE 17.30
5 OTTOBRE - CLAUDIO CASISA
12 OTTOBRE - GINO ASTORINA
19 OTTOBRE - UCCIO DE SANTIS
E quest'anno una grande novità: #aspettando l'Ottobrata: 4 e 11 ottobre.
Dopo lo spettacolo, del 4 ottobre, con MARIO VENUTI, l’11 ottobre, in scena la SCHOLA CANTORUM AETNENSIS con GIUSY QUARENGHI
- 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐜𝐢 - Zafferana Etnea
- 𝐀𝐫𝐞𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚
- 𝑷𝒆𝒓 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒊 𝒊𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊, 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒂 𝒊𝒍 𝒔𝒊𝒕𝒐
Nessun commento:
Posta un commento