Palestina/Israele un conflitto secolare: dal sionismo di insediamento al genocidio a Gaza. Incontro il 6 ottobre

Il dibattito che si terrà all’Istituto Gramsci Siciliano, lunedì 6 ottobre alle ore 17.30, punta ad offrire una ricostruzione dei processi storici che hanno portato ai drammatici eventi in questi giorni sotto gli occhi di tutti. Pensiamo infatti che per comprendere l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 e la dimensione genocidaria della risposta israeliana, da allora in atto a Gaza, non si possa fare a meno di inquadrare storicamente un conflitto che affonda le sue radici alla fine dell’Ottocento quando il movimento sionista pensò alla creazione di uno stato ebraico in una area, la Palestina, che stava conoscendo processi di modernizzazione economica e politica, e la cui popolazione e classe dirigente puntava alla creazione di un proprio stato nazionale. Partendo da due volumi, "Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina", (Laterza), di Arturo Marzano dell’Università di Pisa e dal saggio "I palestinesi.
Storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali" (Carocci), di Maher Charif e di Issam Nassar, con postfazione sulla storiografia palestinese di Maria Chiara Rioli dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si tenterà, attraverso la discussione tra i due studiosi e il pubblico, di sgomberare il campo da una serie di false asserzioni e luoghi comuni riproposti anche di recente dalla gran parte dei giornali e delle tv. Per questo si analizzerà l’evoluzione dei diversi progetti sionisti e del modo in cui hanno caratterizzato la storia dello Stato di Israele, e al contempo l’evoluzione dell’identità palestinese e dei diversi movimenti nazionali che in periodi differenti hanno provato a rappresentarla. Si spera in questo modo di aiutare a costruire una bussola utile a orientarsi lungo le tante vicende, spesso violente e dolorose, che costituiscono la storia di questo conflitto che ha spinto in molti a chiedersi cosa resterà della coscienza umana dopo quanto sta accadendo a Gaza.

Nessun commento:

Posta un commento