I talk saranno un momento di incontro e di confronto tra esperti e pubblico, dove il sapere si intreccia con l’esperienza diretta, arricchito da musica, comicità, racconti e momenti di condivisione. A dialogare sul significato e sulla vitalità dei proverbi nella società contemporanea saranno quattro protagonisti della cultura e dello spettacolo siciliano: Massimo Minutella, giornalista, conduttore e autore televisivo tra le voci più note del panorama mediatico isolano, che da anni valorizza attraverso le sue trasmissioni la musica e la tradizione popolare; il Prof. Gaetano Basile, storico, scrittore e profondo conoscitore delle tradizioni popolari siciliane, capace con la sua inconfondibile narrazione di trasformare la memoria in racconto vivo; Ernesto Maria Ponte, attore e comico palermitano, figura di spicco del teatro siciliano contemporaneo, che con ironia e intelligenza restituisce l’anima del linguaggio e della vita quotidiana dell’isola; e Giampiero Amato, cantautore, musicista e polistrumentista, autentico interprete della musica in lingua siciliana, che attraverso testi e melodie originali racconta le emozioni, le radici e la poesia della sua terra. In un’epoca segnata dalla comunicazione digitale e dalla perdita progressiva dei legami con le radici, l’evento intende offrire uno spazio di riflessione e rinascita culturale. I proverbi, patrimonio immateriale della tradizione orale siciliana, diventano così veicolo di identità, conoscenza e continuità tra passato e presente, simbolo di una Sicilia che si racconta e si rinnova attraverso la propria lingua e la propria memoria, tra musica, parole e sorrisi
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
U pruverbiu è sapienza: Un viaggio nella cultura siciliana 25 e 26 ottobre 2025 – ore 15:30 Castello Comunale di Mezzojuso (PA)
La Scarlatti Management presenta il “U pruverbiu è sapienza: Un viaggio nella cultura siciliana”, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso il Castello Comunale di Mezzojuso (PA), iniziativa promossa dalla Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, L’iniziativa nasce con l’obiettivo di esplorare e valorizzare l’identità siciliana attraverso il patrimonio linguistico dei proverbi, espressione autentica della memoria collettiva e della saggezza popolare dell’isola.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento