Proprio questa scelta, però, riporta in primo piano una domanda rimasta senza risposta: che fine ha fatto il progetto del Centro Direzionale della Regione Siciliana, originariamente previsto nella stessa area? Un’infrastruttura strategica per Catania e per l’intero territorio regionale, capace di riunire in un’unica sede gli uffici pubblici oggi sparsi in immobili in affitto, spesso inadeguati e lontani dal centro urbano. Emblematico, osservano i rappresentanti UGL, è il caso della Motorizzazione Civile, trasferita in una zona periferica e difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: un esempio concreto di come la mancanza di una pianificazione unitaria finisca per penalizzare cittadini e lavoratori. “È arrivato il momento – affermano Musumeci e Giuffrida – di dire basta agli affitti passivi che continuano a gravare sulle casse pubbliche, alimentando spese ingenti e, in alcuni casi, interessi privati più che l’efficienza dei servizi ai cittadini”. L’UGL invita dunque la Regione Siciliana e le istituzioni locali a riaprire il confronto sul Centro Direzionale, valutando possibili sinergie con i nuovi progetti di rigenerazione urbana promossi dal Comune. Solo una pianificazione integrata e una visione di lungo periodo possono dare a Catania strutture moderne, accessibili e funzionali, all’altezza di una grande città del Mezzogiorno.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
UGL: sicurezza e rigenerazione a Nesima, ma il Centro Direzionale è scomparso?
L’UGL di Catania, per voce del segretario territoriale Giovanni Musumeci e del segretario regionale dell’UGL Sicilia Carmelo Giuffrida, esprime apprezzamento per l’atto di indirizzo approvato dalla Giunta comunale guidata dal sindaco Enrico Trantino, che avvia l’iter per la realizzazione delle nuove caserme dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco nell’area di Nesima Superiore, in prossimità della stazione metro Fontana. “Un intervento importante – sottolineano Musumeci e Giuffrida – che coniuga sicurezza e rigenerazione urbana, contribuendo a restituire valore e funzioni a una zona strategica della città”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento