Un'auto, due marchi, due mercati. Ci sta pensando Stellantis con un prodotto cinese a marchio Opel

di Giancarlo Drago
Un marchio tedesco si appresterebbe a commercializzare in Europa un’auto cinese. Secondo alcune indiscrezioni di stampa infatti sembra che il gruppo Stellantis sta valutando di vendere in tutto il vecchio continente un’auto cinese a marchio Opel.
In particolare sarebbe il Suv elettrico Leapmotor B10 prodotto da un costruttore già legato al gruppo europeo. Stellantis infatti dal 2023 detiene il 21% del capitale e il controllo della joint venture Leapmotor International, creata per esportare i veicoli. Un passo strategico per rafforzare la presenza di Opel nel comparto elettrico contenendo i pesanti investimenti in ricerca e sviluppo.Il Leapmotor B10 si inserisce perfettamente in questa logica essendo un Suv familiare, sviluppato su una piattaforma a basso costo, ma con un'architettura software centralizzata, simile a quella implementata prima da Tesla e poi Bmw. La possibilità di adottare questa tecnologia senza affrontare i lunghi tempi di progettazione rappresenta un’opportunità concreta per Opel per accelerare la propria transizione elettrica.

In fase di lancio in Europa, il Leapmotor B10 ha dimensioni di 4.515 mm di lunghezza, 1.885 mm di larghezza e 1.655 mm di altezza e un passo di 2.735 mm, un motore elettrico da 218 cavalli, due opzioni di batteria e la ricarica rapida che richiede circa 20 minuti per passare dal 30% all’80%, con una potenza fino a 168 kW in corrente continua.. Ha un prezzo di listino è 29.900 euro.

In Europa, verrebbe prodotto a Saragozza (Spagna) da dove escono attualmente la Opel Corsa e la Peugeot e-208.

L’avvio della produzione del Leapmotor B10 è previsto per la fine del 2026, con una capacità potenziale compresa tra 150.000 e 200.000 unità l’anno.

Nessun commento:

Posta un commento