Agrigento guarda alla transizione digitale: il Libero Consorzio incontra il Comitato BIM2025Sicilia

Incontro strategico per l’implementazione della metodologia BIM nella pubblica amministrazione provinciale Agrigento - presso l'Ottocentesco Palazzo sede del Libero Consorzio Comunale di Agrigento – si è svolto un importante incontro istituzionale tra il Presidente dell'ex Provincia, Giuseppe Pendolino, e una delegazione del Comitato BIM2025Sicilia, guidata dal Presidente Ludovico Gippetto, con la partecipazione dei relatori designati per la giornata formativa dedicata all’implementazione della metodologia BIM nella pubblica amministrazione che si era svolta a Villa Genuardi.
Nel corso dell’incontro sono state affrontate le numerose criticità che l’amministrazione provinciale – e più in generale gli enti locali – stanno oggi vivendo: tra queste, in particolare, l’imminente fuoriuscita dalla pianta organica di risorse umane per pensionamento, che potrebbe rallentare la macchina amministrativa e compromettere la continuità operativa. Il Presidente Pendolino ha sottolineato la necessità e l’urgenza di adottare soluzioni organizzative e operative che guardino in prospettiva, affermando la volontà di “non fermare la già efficace ed efficiente macchina amministrativa” e di valutare con profitto la possibilità di affidare a professionisti qualificati esterni i lavori in BIM, avviando sin da subito il percorso formativo previsto dalla normativa vigente.
Il Presidente del Comitato BIM2025Sicilia, Ludovico Gippetto – pioniere dell’implementazione del BIM in sicilia – ha manifestato la piena disponibilità dei professionisti certificati BIM coinvolti nel progetto a farsi carico delle necessità dell’amministrazione, condividendo un percorso operativo e sinergico per accelerare la transizione verso la buona applicazione del Codice dei Contratti Pubblici recentemente riformato. Gippetto ha rimarcato che “questa non è solo una formazione, ma un impegno concreto e condiviso per accompagnare l’ente nel nuovo paradigma digitale”.
L’incontro si è concluso con l’intesa di programmare un incontro con i funzionari del Libero Consorzio per valutare una eventuale collaborazione istituzionale e tecnica tesa a trasformare la sfida della transizione – generazionale, normativa e digitale – in un’opportunità per l’ente e per l’intero territorio provinciale.sul lancio del percorso formativo e che si focalizzerà su:
• l’adozione della metodologia BIM nei processi di progettazione, esecuzione e manutenzione del patrimonio immobiliare pubblico;
• la gestione del cambio generazionale nelle risorse umane dell’amministrazione, con strumenti formativi e organizzativi che rendano fluido il passaggio generazionale;
• l’allineamento alle scadenze normative e il miglioramento della capacità operativa dell’ente, evitando rallentamenti e ottimizzando il percorso di affidamento dei lavori mediante tecnologie e processi digitali condivisi.

Nessun commento:

Posta un commento