"Alessandro Scarlatti from Palermo to Rome” Workshop internazionale: 24-28 novembre 2025

Concerto finale venerdì 28 ore 19 presso la Biblioteca Regionale - Ingresso libero sino ad esaurimento posti. 26 novembre 2025 Il Conservatorio di Musica di Stato Alessandro Scarlatti, uno dei più antichi d'Italia e può essere annoverato, per numero di cattedre, studenti e varietà dell’offerta formativa, tra gli istituti più rappresentativi del comparto dell’Alta Formazione Artistica Musicale del Ministero dell’Università e della Ricerca, organizza l’evento “Alessandro Scarlatti from Palermo to Rome", Workshop internazionale: 24-28 novembre 2025, con il concerto finale venerdì 28 ore 19 presso la Biblioteca Regionale.
Il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” di Palermo, in collaborazione con la Biblioteca centrale della Regione siciliana, ospita in questi giorni il progetto “Alessandro Scarlatti from Palermo to Rome”, un Blended Intensive Programme Erasmus+ dedicato al tricentenario della morte di Scarlatti.
I numerosi studenti e i docenti provenienti da Belgio, Germania, Polonia e Spagna metteranno a fuoco le peculiarità del suono "romano" del maggiore compositore palermitano e ridaranno vita a musiche stilisticamente affini custodite nel fondo Pisani della Biblioteca del Conservatorio, lavorando con "trainers" specializzati (Piero Cartosio, Fabio Ciulla, Ugo Guagliardo, Dario Lo Cicero, Valerio Losito, Giovanni Mazzara, Filippo Mineccia, Kristian Nyquist, Ignacio Rodriguez, Marco Silvi), in una full immersion che lascerà riscoprire anche il contesto d'origine del grande musicista di cui il Conservatorio porta il nome. In programma visite all'Archivio della Chiesa di Sant'Antonio Abate (FAI), ai Fondi Antichi della stessa Biblioteca Regionale, agli Oratori di San Lorenzo e Santa Cita e seminari presso l'Università offerti da Anna Tedesco e Ilaria Grippaudo.
La tavola rotonda del 26 novembre alle ore 18 in Conservatorio, con la regista Maria Paola Viano, Filippo Mineccia e Valerio Losito, metterà a fuoco le sfide dell'allestimento moderno di un'opera seria come il "Mitridate Eupatore" andato in scena al Teatro Massimo e il "Ciro" appena riscoperto, mentre il concerto finale di venerdì 28 novembre alle ore 19, nella sontuosa Sala di lettura della Biblioteca Regionale, con Gioacchino Comparetto all'oboe, sarà un'occasione unica per entrare nel mondo musicale e poetico di Alessandro Scarlatti, a fronte dell'intenso lavoro con i cantanti e gli strumentisti delle istituzioni partner (Koninklijk Conservatorium Brussel, Hochschule für Musik di Karlsruhe, Karol Lipiński Academy of Music in Wroclaw, Conservatorio Superior de Música de Navarra, Real Conservatorio Superior de Música, Escuela Superior de Canto di Madrid). Tra le attività anche il Mitridate Eupatore andato in scena al teatro Massimo

Nessun commento:

Posta un commento