Sta per tornare la Twingo, la simpatica city car che negli anni '90 ha conquistato gli automobilisti europei per praticità e personalità.
Al passo con i tempi Renault la propone adesso solo a zero emissioni, la versione E-Tech Electric, che arriverà in primavera al costo di 20.000 euro. Come per Renault 5 e Renault 4 E-Tech Electric, la casa francese propone il programma Twingo R Pass, che consente d ordinare in anticipo Twingo E-Tech Electric presso la rete di concessionari Renault, prima dell'apertura ufficiale al pubblico e di usufruire di produzione e consegna prioritarie. Chi aderisce al programma e ha effettuato l'ordine nel periodo di prelazione avrà accesso anche ad altri vantaggi esclusivi,come un prezzo a partire da 9.900 euro in caso di incentivi statali.Piccola fuori, ma capiente dentro, la vettura ha cinque porte, è lunga 3,79 metri, larga 1,72 metri, ha un passo allungato a 2,49 metri e monta un elettromotore da 60 kW (82 cv.) e 175 Nm di coppia alimentato da una batteria Litio-Ferro-Fosfato da 27,5 kWh che garantisce un’ autonomia di 263 chilometri (ciclo di omologazione Wltp).
Le opzioni di ricarica comprendono sia la corrente alternata fino a 6,6 kW e a richiesta la corrente continua fino a 50 kW.
Al passo con i tempi Renault la propone adesso solo a zero emissioni, la versione E-Tech Electric, che arriverà in primavera al costo di 20.000 euro. Come per Renault 5 e Renault 4 E-Tech Electric, la casa francese propone il programma Twingo R Pass, che consente d ordinare in anticipo Twingo E-Tech Electric presso la rete di concessionari Renault, prima dell'apertura ufficiale al pubblico e di usufruire di produzione e consegna prioritarie. Chi aderisce al programma e ha effettuato l'ordine nel periodo di prelazione avrà accesso anche ad altri vantaggi esclusivi,come un prezzo a partire da 9.900 euro in caso di incentivi statali.Piccola fuori, ma capiente dentro, la vettura ha cinque porte, è lunga 3,79 metri, larga 1,72 metri, ha un passo allungato a 2,49 metri e monta un elettromotore da 60 kW (82 cv.) e 175 Nm di coppia alimentato da una batteria Litio-Ferro-Fosfato da 27,5 kWh che garantisce un’ autonomia di 263 chilometri (ciclo di omologazione Wltp).
Le opzioni di ricarica comprendono sia la corrente alternata fino a 6,6 kW e a richiesta la corrente continua fino a 50 kW.
Progettata per un uso cittadino ha un diametro di sterzata ridotto (9,87 metri), la velocità massima di 130 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 12,1 secondi. La capacità di carico è di 360 litri che arrivano fino a 1.000 litri con i sedili posteriori abbattuti.
La tecnologia di bordo comprende un quadro strumenti da 7 pollici abbinato a un display multimediale da 10 pollici al centro della plancia da cui si accede al sistema OpenR Link con sistema operativo Android dotato dei servizi di Google. Prezioso il Route Planner per i veicoli elettrici integrato in Google Maps.



Nessun commento:
Posta un commento