Accanto agli artisti è stata esposta e condivisa con il pubblico la Targa di Rappresentazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, conferita all’Associazione in occasione del centenario, così come cita la targa stessa: “Per il primo centenario dell’Associazione Siciliana Amici della Musica”. Un augurio a guardare avanti, verso un futuro già rivolto al prossimo secolo: «con questo riconoscimento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – ha dichiarato rivolgendosi al pubblico Milena Mangalaviti, Presidente dell’Associazione – ha voluto imprimere nei ricordi di tutti noi, il “primo centenario” dell’Associazione Siciliana Amici della Musica. L’omaggio del Presidente al nostro Centenario, ci riempie di immenso orgoglio! È un’attestazione di stima che va oltre la musica, è un riconoscimento al valore della nostra comunità. Siamo qui perché qualcuno ha fondato questa Associazione 100 anni fa, perché tanti l’hanno fatta crescere, dedicando tempo, cuore ed energie. Ma siamo qui oggi soprattutto grazie al pubblico che ci infinito affetto. Un ringraziamento speciale quindi agli artisti che scelgono la nostra Associazione, ai collaboratori che ogni anno rendono possibile tutto questo, ai nostri sponsor e ai partner istituzionali».
Il pubblico ha scelto di festeggiare questo importante traguardo attraverso la sottoscrizione degli abbonamenti alla Stagione serale 2025/2026, preparata ed ideata dalla direttrice artistica Donatella Sollima: sono più di 400 gli abbonamenti (esattamente 422) ai 12 concerti serali che vedranno protagonisti nel prossimi mesi artisti come Bruno Canino, Andrea Lucchesini, Giovanni Bellucci, Gloria Campaner, Yulianna Adveeva, il Quartetto Werther e tanti altri. Sommati agli abbonamenti ancora in corso al Turno pomeridiano, che inaugura domenica 23 novembre alle 17.15 con l’esecuzione delle Quattro stagioni di Vivaldi, il totale supera quota 600.


Nessun commento:
Posta un commento