Presentazione iniziativa "Piantiamola! Una albero per crescere".

L’Associazione Parco Uditore - U’Parco e l’Associazione Antimafie “Rita Atria”, con il partenariato del Corpo Forestale della Regione Siciliana, dell’Associazione Libera, WWF Palermo, AGESCI, l’Istituto Comprensivo I. Buttitta, presentano giorno 20 febbraio all’interno dell’ Istituto Comprensivo Ignazio Buttita di via G. Cimabue,20, ore 17:00, l’iniziativa Piantiamola! Una albero per crescere".

L’iniziativa prevede una giornata di confronto e di festa al Parco Uditore il 21 marzo 2013, con i cittadini e le associazioni che aderiscono all'iniziativa, durante la quale, insieme, metteremo a dimora alcuni alberi, donati in memoria delle vittime della mafia, terrorismo e delle’ingiustizie non riconosciute e aprendo le porte anche a temi come la legalità, l’ambiente e l’arte.

Una targa sarà posta in questa occasione all'ingresso del Parco per ricordare associazioni, privati e volontari che hanno attivamente partecipato alla creazione del viale principale di Parco Uditore.

Gli alberi donati e piantati dai cittadini e dalle associazioni impegnate nei diversi ambiti del sociale, ombreggeranno il viale principale del nuovo Parco Uditore e saranno testimonianza tangibile e concreta del valore della collaborazione tra le persone e dell'impegno di ciascuno nella costruzione di una città migliore.

Gli esemplari arborei, alti almeno 2 metri, saranno scelti dagli agronomi e dai paesaggisti dell'Associazione U'Parco tra le specie dell'area mediterranea, resistenti e adatti al clima siciliano, in modo che la loro gestione e manutenzione sia semplice, minima e non comporti costi di gestione elevati.

L'associazione Antimafia “Rita Atria” di Palermo, impegnata da anni nel riconoscimento del valore della memoria come strumento di lotta alle mafie e alle ingiustizie, ideatrice dell'iniziativa, collabora in questo progetto con l'Associazione Parco Uditore U'Parco, nata per la

salvaguardia e la valorizzazione di fondo Uditore, che promuove temi di rispetto della persona, dell'ambiente e dell'arte.

Crediamo che ciascuno di noi possa fare molto e dare un contributo prezioso per costruire una città e un futuro migliori. Per questo saremmo lieti di avervi accanto in questo piccolo progetto, che vuole essere un altro mattone nella costruzione e nella crescita di una società più giusta, che affermi i valori di rispetto della persona, della legalità e dell'ambiente, per il nostro futuro e per quello dei nostri figli.

“La scommessa è lasciare Palermo un po’ migliore di come è stata a noi consegnata, dimostrando che anche poche risorse possono bastare se c’è supporto, partecipazione, cultura specialistica”.

Nessun commento:

Posta un commento