UNA OTTIMA INIZIATIVA CHE SPERIAMO SIA COPIATA VELOCEMENTE DA TUTTE LE REGIONI DOVE ANCORA NON ESISTE TALE IMPORTANTE STRUMENTO.

Sabato 2 febbraio presso la sede del Coordinamento Provinciale dei Comitati Cittadini Ennesi sita nel Comune di Valguarnera (EN), si è costituito il Comitato Regionale Organizzativo per la raccolta delle firme per la prima Legge di Iniziativa Popolare Nazionale “Rifiuti Zero” cui hanno già aderito oltre 150 Associazioni e Movimenti Nazionali e locali impegnati da anni sul fronte dei rifiuti, affinché questi diventino una risorsa e non qualcosa da distruggere a vario modo.
L’assemblea costitutiva, alla quale hanno partecipato numerosi rappresentanti di associazioni e movimenti provenienti da tutta la Sicilia, dopo avere esaminato i punti salienti della proposta di legge di iniziativa popolare, ha deliberato la costituzione di un Comitato Promotore che aderisce al Comitato Nazionale ed un Comitato di Sostegno a cui possono aderire cittadini singoli ed associati, movimenti, Enti Locali, Organizzazioni Sindacali, Partiti, ecc.
La raccolta delle firme per la legge di iniziativa popolare “Rifiuti Zero” avrà inizio dopo il deposito del testo di legge presso la Corte di Cassazione e nei successivi 6 mesi.
Pur essendo necessarie appena 50.000 firme, perché la proposta di legge venga mandata ai due rami del Parlamento per la sua discussione, il Comitato Nazionale non solo vuole andare oltre questo limite minimo, ma la raccolta delle firme deve servire a far prendere coscienza e conoscenza ai cittadini, ma soprattutto agli Organi preposti alla gestione del ciclo dei rifiuti, che la strategia “Rifiuti Zero” serve all’intera economia mondiale per non sperperare e distruggere le risorse, limitate sul Pianeta, a difendere l’ambiente, la tasca del cittadino-utente ed occasione di crescita eco-sostenibile ed occupazionale.
Alla fine dei lavori, l’assemblea ha designato i Referenti Regionali Organizzativi nelle persone di Giusj Cicero, Toti Durante, Carlo Garofalo, Antonella Leto e Sebastiano Spina. Nella stessa seduta sono stati designati i responsabili territoriali nelle persone di: Salvo Ducato (PA), Anna Bonforte (CT), Lia Bernava ed Egidio Maio (ME), Paolo Garelli (SR-RG), Chiara Cavallino (TP), Vincenzo Lombardo (AG), Benedetto Mazzurco (CL) e Carmelo Di Marco, Licia Minacapilli e Sebastiano Pruiti (EN).
Infine, la stessa assemblea ha deliberato di organizzare due seminari divulgativi a carattere regionale (uno per la Sicilia Orientale e l’altro per la Sicilia Occidentale) dove saranno illustrati i principi ispiratori della legge e le sue finalità, da tenersi prima della scadenza della campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento, ai quali saranno invitati i candidati alle elezioni ed i quali si impegneranno, se eletti, a discutere ed approvare quanto prima la legge di iniziativa popolare.

Nessun commento:

Posta un commento