PRESENTATA STAMATTINA “NON TI SCORDAR DI ME” COMMEMORAZIONE DELLA STRAGE DI PIZZOLUNGO DEL 2 APRILE 1985

Si è tenuta stamattina presso la scuola “Giuseppe e Salvatore Asta” di via Caruso, la conferenza stampa di presentazione del programma di “NON TI SCORDAR DI ME”, la celebrazione istituita per ricordare Barbara Rizzo Giuseppe e Salvatore Asta, vittime della strage mafiosa di Pizzolungo del 2 aprile 1985, momento simbolo e metafora della rinascita e del risveglio delle coscienze civili.
Giorni densi di appuntamenti, incontri e dibattiti, protagonisti tutti i soggetti che nella società civile sono impegnati in diversi settori e che ognuno per la loro parte indirizzano il loro impegno a difesa della democrazia, della libertà, della legalità, contro ogni forma di mafia. Giorni in cui l'amministrazione comunale di Erice si prefigge la celebrazione della memoria: rivolta non solo a chi non c'è più, vittime di una cieca e violenta criminalità mafiosa, ma anche a chi ogni giorno dedica il proprio lavoro alla difesa e alla tutela dei diritti dei liberi cittadini. 
“Non ti scordar di me” con a fianco le forme stilizzate di una donna che tiene per mano due bambini è il logo ed il tema delle manifestazioni innanzitutto dedicate a Barbara Rizzo e ai suoi due gemellini Salvatore e Giuseppe Asta morti nella strage mafiosa del 2 aprile del 1985 di Pizzolungo. 
Alla conferenza stampa, che è stata aperta dal Sindaco di Erice Giacomo Tranchida, sono intervenuti i dirigenti scolastici delle scuole del territorio comunale ed i rappresentanti del coordinamento provinciale dell’Associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie, che collaboreranno con il Comune nella realizzazione dell’iniziativa. 
Il primo appuntamento in programma è per giovedì 21 marzo, presso l’Aula Bunker di San Giuliano, in cui proprio nella giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia, si procederà all’intitolazione dell’Aula alla memoria di Giuseppe Montalto, l’agente di polizia penitenziaria ucciso dalla mafia a Palma, una frazione alle porte di Trapani, nel 1995. 

Nessun commento:

Posta un commento