C'é il capomafia Salvo Madonia, già detenuto al carcere duro, tra gli otto arrestati dalla Dia di Caltanissetta nell'ambito della nuova inchiesta sulla strage di Capaci. L'ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata notificata anche ad altre sette persone, tutte già detenute. Tra loro Cosimo D'Amato, un pescatore di Santa Flavia (Palermo), finito in manette nel novembre scorso su ordine dei pm di Firenze che indagano sulle stragi mafiose del '93. Secondo gli inquirenti, avrebbe fornito l'esplosivo utilizzato per gli attentati di Roma, Firenze e Milano. I pm nisseni gli contestano di avere procurato alle cosche anche il tritolo usato per l'eccidio di Capaci. D'Amato avrebbe recuperato l'esplosivo da residuati bellici che erano in mare. Gli altri arrestati sono Giuseppe Barranca, Cristofaro Cannella, Cosimo Lo Nigro, Giorgio Pizzo, Vittorio Tutino e Lorenzo Tinnirello, tutti in carcere già da tempo, con condanne pesanti per reati di mafia ed omicidio. La nuova inchiesta, che si è basata soprattutto sulle dichiarazioni dei pentiti Gaspare Spatuzza e Fabio Tranchina, ha consentito di fare emergere il ruolo della famiglia mafiosa di Brancaccio nella preparazione e nell'esecuzione dell'attentato.
La Direzione investigativa antimafia sta eseguendo otto provvedimenti di custodia cautelare, emessi dal gip di Caltanissetta su richiesta della Direzione distrettuale antimafia diretta dal procuratore Sergio Lari, nell'ambito delle indagini sulla strage di Capaci. Sono in corso anche numerose perquisizioni.
Gli agenti hanno eseguito una ordinanza di misura cautelare, emessa dal gip su richiesta della Dda, nei confronti di otto persone accusate di detenzione e spaccio di sostanza stupefacenti, in particolare cocaina e hashish. L'operazione, denominata in codice 'Sambuca', è stata avviata un anno e mezzo fa in seguito agli spunti investigativi offerti da una "fonte confidenziale" rivelatasi attendibile. L'indagine, che ha consentito di
disarticolare l'organizzazione, ha portato anche al sequestro di numerose partite di droga tra panetti di cocaina ed hashish. Gli accertamenti della polizia hanno inoltre disegnato la mappa dello spaccio cittadino nei quartieri di Ballarò, del Villaggio S.Rosalia e della Zisa. Gli investigatori sottolineano infine come anche lo spaccio di stupefacenti abbia risentito della crisi economica, con un inevitabile ridimensionamento del prezzo al grammo della droga: 50 euro per la cocaina e 8/10 euro per l'hashish.
disarticolare l'organizzazione, ha portato anche al sequestro di numerose partite di droga tra panetti di cocaina ed hashish. Gli accertamenti della polizia hanno inoltre disegnato la mappa dello spaccio cittadino nei quartieri di Ballarò, del Villaggio S.Rosalia e della Zisa. Gli investigatori sottolineano infine come anche lo spaccio di stupefacenti abbia risentito della crisi economica, con un inevitabile ridimensionamento del prezzo al grammo della droga: 50 euro per la cocaina e 8/10 euro per l'hashish.
Nell'attentato furono uccisi il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. L'inchiesta della Dda, che si è basata anche sulle dichiarazioni dei pentiti Gaspare Spatuzza e Fabio Tranchina, ricostruisce i tasselli mancanti relativi alle fasi deliberativa, preparatoria ed esecutiva della strage di Capaci. In particolare gli inquirenti affermano di avere "squarciato il velo d'ombra nel quale erano rimasti alcuni personaggi, mai prima d'ora sfiorati dalle inchieste sull'eccidio di Capaci". (ANSA).
Nessun commento:
Posta un commento