Giancarlo Siani, i giovani e la camorra nella Napoli degli anni 80.
Torna dal 17 al 22 aprile in Sicilia per un nuovo tour di presentazioni che toccherà le province di Palermo, Trapani e Agrigento, Alessandro Gallo, giovane scrittore napoletano, autore di “Scimmie”.
Il romanzo - che ha ricevuto grande interesse da parte della stampa e della televisione ed è giunto in meno di un anno alla sua seconda ristampa - tratta il delicato tema della fascinazione esercitata sui giovani dalla criminalità organizzata, attraverso le vicende tragi-comiche di Pummarò, Panzarotto e Bacchettone, tre adolescenti che nella Napoli degli anni 80 desiderano a tutti i costi entrare a far parte del clan camorristico dei Bardellino.La loro vita cambierà grazie all'incontro con Giancarlo Siani, cronista de Il Mattino ucciso dalla camorra nell'85, cui il libro è dedicato e liberamente ispirato.
Scimmie è un romanzo di formazione pensato per i più giovani come "strumento" di formazione e informazione. Il testo è in larga parte autobiografico: l'autore, nato e cresciuto nel difficile Rione Traiano, la camorra l'ha conosciuta, infatti, molto bene e da vicino, con un padre condannato per associazione mafiosa e una cugina donna killer della camorra.
Da questa difficile esperienza di vita, Alessandro Gallo ha tratto la linfa vitale per il suo lavoro: allontanatosi da Napoli, oggi Gallo lavora a Bologna come scrittore, attore, regista e formatore con progetti di scrittura e teatro di impegno civile all'interno di percorsi di educazione alla legalità per le scuole. E proprio nelle scuole si focalizzerà principalmente l'attività di Alessandro Gallo durante la settimana siciliana: l'autore incontrerà gli alunni di scuole di ogni ordine e grado, anche in contesti e quartieri difficili, al fine di mettere la sua storia al servizio dei più giovani, per raccontare che si può sempre scegliere di stare dalla "giusta parte".
Gli incontri pubblici si concentreranno da mercoledì 17 aprile a sabato 21 aprile e toccheranno le città di Alcamo (TP), Licata (AG), Palermo e Monreale (PA), secondo il seguente calendario:
Mercoledì 17 aprile ad Alcamo alle ore 18.00 presso il Centro Congressi Marconi (Corso VI aprile). La presentazione è promossa in collaborazione con il presidio locale di Libera "Carmine Apuzzo e Salvatore Falcetta", modera Miriam Labita.
Giovedì 18 aprile a Licata alle ore 18.00 presso l'Ex Convento del Carmine. La presentazione è promossa in collaborazione con il Centro 3P - Padre Pino Puglisi, modera Maria Concetta Montagna.
Venerdì 19 aprile a Palermo alle ore 21.00 al Teatro Lelio (via Furitano, 9). Alessandro gallo aprirà con un reading tratto dal libro l'ottava serata della rassegna di musiche e parole BonVojage@TeatroLelio per la direzioe artistica di Roberto Bellavia. A seguire il concerto di Cecilia Pitino Quintet "Trece años".
Sabato 20 aprile a Monreale alle ore 19.00 presso il Circolo Italia (Piazza Vittorio Emanuele). La presentazione è promossa in collaborazione con Link Colletivo Arci, modera Toni Renda. A seguire cena sociale e il concerto delle Anomalie.
Nessun commento:
Posta un commento