I deputati del Movimento 5 stelle delusi ed indispettiti dopo la tornata d'aula di martedì scorso dedicata agli atti ispettivi. “Il presidente tuteli l'istituzione. Stiamo pensando seriamente di non presentare più atti di questo tipo”.
M5S all'Ars: “Interrogazioni? Risposte evasive o inutili. Così non servono a nulla, Ardizzone pretenda rispetto”
“Interrogazioni? Stiamo pensando seriamente di non presentarne più, le risposte sono spessissimo inutili, aleatorie o addirittura assurde. Così non servono a nulla. Ardizzone strigli il governo e pretenda risposte serie e il rispetto del parlamento. Continuare così non serve a nulla”.
E' rabbia a 5 stelle o quasi dopo la tornata di risposte su Formazione e istruzione di martedì scorso a sala d'Ercole.
“Alcune volte – affermano i deputati Matteo Mangiacavallo e Valentina Zafarana - si ha quasi la sensazione che vogliano prenderci per i fondelli. La quasi totalità delle risposte mira a scaricare a terzi la responsabilità dell'oggetto della richiesta, oppure sono palesemente assurde”.
E' il caso, ad esempio, della risposta data a Matteo Mangiacavallo che interrogava il governo “sulle sule sorti dell'istituto superiore statale musicale Toscanini di Ribera. A Crocetta il deputo chiedeva “nelle more della statizzazione degli istituti pareggiati musicali, quali azioni si intendano adottare per evitare la chiusura immediata ed immeritata dell'ISSM 'Toscanini', la lesione del diritto allo studio di centinaia di studenti e la perdita del lavoro dei 10 docenti di ruolo”.
“Mi è stato risposto - afferma Mangiacavallo – che la Regione Siciliana non ha competenze in ordine alla statalizzazione. Che è cosa che sapevamo e che non era certo quello a cui mirava l'interrogazione. Delle due, quindi, l'una: o le interrogazioni alla Regione non le leggono nemmeno, o chi la fa ha seri problemi con la lingua italiana”.
Interpellanza forse neanche letta quella di Valentina Zafarana, che chiedeva la verifica dei requisiti di legge di enti di formazione professionale coinvolti troppo spesso in ruberie e cosa intendesse fare l'assessorato nei confronti di enti che non risultassero no profit e che, quindi, per per legge, dovrebbero essere esclusi dall'erogazione dei finanziamenti . "Ci è stato data una non risposta – dice la deputata - e cioé che l'albo dei lavoratori fa riferimento alle persone fisiche e non agli enti, quando è ormai noto come molti degli enti siano società Spa o Srl. Ed era questo il nodo su cui intendevamo ottenere documentata risposta, ma evidentemente il governo della rivoluzione preferisce nascondersi dietro ai giri di parole".
Nessun commento:
Posta un commento