Proiezione fuori programma allo SFF del film turco “Accross the sea” di Esra Saydam e Nisa Dağ, vincitore di diversi premi internazionali.
Retrospettiva sul cinema Siriano:
58 film tra corti e lungometraggi dei quali 5 film in anteprima mondiale
Venerdì 11 settembre 2015 ha preso il via l'8^ Edizione dello SCIACCA FILM FEST che si tiene a Sciacca (AGRIGENTO), e che si concluderà Giovedì 17 settembre 2015.
Mercoledì 16 settembre 2015, verrà proiettato il film Turco “Accross the sea”, con la regia di Esra Saydam e Nisa Dağ, prodotto da Esra Saydam, Gerry Kim, Alvaro R. Valente e Robert Lavenstain, con la co-prudizione di Mayuran Tiruchelvam, distribuito da Karlakum Fil and Sand & Snow Films, che ha recentemente vinto il premio come miglior regia all' Adana Golden Boll Film Festival in Turchia, ed è stato recentemente selezionato per partecipare alla fase finale del Florida Film Festival 2015, ed alla fase finale del Sarasota Film Fest 2015.
Le proiezioni dei film vengono effettuate presso la Multisala Badia Grande di Sciacca.
Il tema dominante dello Sciacca Film Festival di quest'anno dà visibilità retrospettiva al cinema del mondo arabo e sopratutto a quello siriano. Il delicato momento storico che stiamo vivendo in questi anni, contrassegnato dall'imponente flusso migratorio che sposta milioni di persone dai paesi arabi e africani verso l'Europa, dà maggiore interesse ad un Festival del Film che si concentra sulla cultura Araba, Africana e su quella Siriana in particolare. I film che saranno proiettati, oggi più che mai, sono interessanti da vedere proprio perché daranno allo spettatore interessanti spunti di riflessione che lo aiuteranno ad abbattere pregiudizi e a comprendere meglio l'importanza e la consistenza dell'antichissima cultura di questi paesi che oggi l'Europa vede più come una “minaccia migratoria”, piuttosto che come una risorsa di ricchezza culturale molto antica ed importante, e come strumento di stimolante confronto umano e di civiltà che i film in proiezione al SFF sapranno ben rappresentare.
Il programma prevede nove film Siriani (tra corti e lungometraggi), e altri cinque dal mondo arabo e africano di registi e produttori provenienti dall'Algeria, dall'Arabia Saudita e dalla Siria.
Alla manifestazione SFF parteciperanno: Il Ministro della Cultura Algerina Dr. Azzedine Mihoubi, il regista libico Mohamed Maklouf, il regista siriano Ghatafan Ghannoum, il produttore cinematografico Yacine Laloui. Saranno inoltre presenti importanti registi italiani: Paolo Benvenuti, Antonio Capuano, Aurelio Grimaldi, Nello Correale, Deborah Farina.
Direttore Artistico del SFF è Sino Caracappa, che ha affidato la sezione lingua originale e il mondo arabo a Sabah Benziadi, che cura anche la segreteria organizzativa dell'evento.
Tra i film in programma “L'Oranais” del regista algerino Lyes Salem, “L'arte della speranza” del regista libico Mohamed Maklouf, “Ther cave” e “Foresight” dei registi sauditi Rashed A. Alshamrani e AlMuhannad Al Kadam, e “Donko” del regista senegalese Kassim Sanogo.
Importante la presenza di registi siriani che saranno presenti con otto lavori cinematografi di cui cinque in anteprima mondiale: I“Syria. The Melody of Hope” di Mahmoud Al-Ken, “The book of silence” di Moutaz Kotrob e Abdullah Alqaseer, “Boarding” di Ghatafan Ghannoum, “Fade Away” di Ali Yaghi, “One-day Calendar” di Osama Hafiry, “Point Zero” di Yazeed Sayed, “Smile, You’re Dying” di Wassim Alsayed e “The Tunnel” di Simon Samir Safieh.
Nessun commento:
Posta un commento