PALERMO. Parole di grande apprezzamento, molti “grazie” ripetuti a ogni artista, e anche un pizzico di commozione. Fuori programma, ieri sera, del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine della prima di Bohème al Teatro Massimo cui ha partecipato in forma privata. Accompagnato dal presidente della Fondazione Teatro Massimo Leoluca Orlando e dal sovrintendente Francesco Giambrone, ha voluto salutare uno a uno i componenti dello straordinario cast dell’opera: il direttore Pier Giorgio Morandi, il regista Mario Pontiggia, l’autore delle scene e dei costumi Francesco Zito. E poi ancora Maria Agresta (Mimì), Lana Kos (Musetta), Sergio Berrugi (Rodolfo), Vincenzo Taormina (Marcello), e con loro tutto il cast. Una stretta di mano e un grazie per tutti. “Grazie, presidente, è un grande onore”, hanno risposto gli artisti emozionati. Nel corso della serata, sul palco reale del Teatro Massimo, Mattarella aveva espresso apprezzamenti per l’opera e si era affacciato alla finestra per guardare ammirato la platea montata all’aperto con maxischermo e gremita da migliaia di spettatori.
Poco dopo, è arrivato in palcoscenico il presidente del Senato Piero Grasso, anche lui presente alla prima, che si è congratulato con gli artisti, l’associazione Giovani del Teatro Massimo, e gli ambasciatori del Teatro, cioè i giovani universitari che svolgono il tirocinio al Massimo, collaborando alla realizzazione degli eventi.
La bohème sul maxischermo all’aperto segna una tre giorni che, fino a domani, vedrà un fitto programma di concerti e film, sempre a 1 euro. Oggi il programma si apre alle 19, con il concerto Le Stagioni, musiche di Antonio Vivaldi (Le Quattro stagioni) e di Astor Piazzola (Las Cuatro Estaciones Porteña) con l’Orchestra del Teatro Massimo diretta da Simone Bernardini, accordeon Ruggero Mascellino. Alle 20.30 C’è Vucciria, concerto dei Sei Ottavi e del Coro di voci bianche del Teatro Massimo. Alle 22 film-concerto animato Partire dalla coda, video di Pierluigi Toccafondo con la musica di Simeon ten Holt e i musicisti del Conservatorio Bellini di Palermo.
Domani una non stop video, dalle 18 alle 24 (in questo caso biglietto di 1 euro per tutto) con spettacoli amatissimi dal pubblico: alle 18 la Tosca del 2014 diretta da Daniel Oren, regia di Mario Pontiggia, con l’Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Massimo; alle 20.30 la Nona di Beethoven del 2001 diretta da Zubin Mehta con l’Orchestra e il Coro del Massimo; alle 22 il balletto Romeo e Giulietta del 2014 con la coreografia e regia di Massimo Moricone.
Nessun commento:
Posta un commento