A Palermo rilanciamo l'economia con la mobilità sostenibile: con questo
intento l'Amministrazione comunale aderisce alla Settimana Europea della
Mobilità 2016, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre, in parallelo con
Festambiente Mediterraneo, l'iniziativa di Legambiente che negli stessi
giorni, si svolgerà ai Cantieri Culturali alla Zisa, per promuovere una
mobilità intelligente per una economia forte.
Il Sindaco, Leoluca Orlando, e l'Assessore alla Mobilità, Giusto
Catania, in una dichiarazione congiunta, sottolineano come 'Quest'anno
la Settimana Europea della Mobilità vede a Palermo la felice
sovrapposizione con l'iniziativa di Legambiente, Festambiente
Mediterraneo, che conferma, qualora ce ne fosse bisogno, il legame
inscindibile tra la mobilità sostenibile, la qualità della vita e la
qualità dell'ambiente.
Il quadro delle iniziative messe in campo dall'Amministrazione comunale
rilancia gli strumenti di mobilità condivisa e la promozione della
cultura della mobiltà dolce e dimostra come alle iniziative ed agli
strumenti per la mobilità si accompagna l'indispensabile promozione
culturale di modelli e stili di vita più sostenibili per la Città di
Palermo'
Tra le iniziative, la Giornata senza auto, prevista per domenica 18
settembre, dalle ore 08:00 alle 20:00, con la pedonalizzazione del
tratto di via Libertà, che parte da piazza Mordini/Crispi (escluse) a
Piazza Ruggero Settimo/Castelnuovo, e via Ruggero Settimo, da P.zza
Ruggero Settimo a via Cavour.
Il programma dell'importante occasione dell'Unione Europea per i
trasporti a Palermo, comprende, su tram, pedonalizzazioni, piste
ciclabili, ztl, car/bike sharing e quant'altro collegato al comparto
della mobilità urbana, le seguenti iniziative: presentazioni di progetti
e proposte in collaborazione con l'Università di Palermo, conferenze
sull'ambiente di Comune ed AMAT, manifestazioni per incentivare l'uso
delle biciclette, convegni sui fondi europei per i trasporti, ai quali è
prevista la partecipazione di esponenti del Governo, tecnici e delegati
di società del settore e rappresentanti di varie amministrazioni locali
italiane.
Inoltre, seminari, rassegne cinematografiche e concerti fanno parte del
nutrito programma di Festambiente Mediterraneo di Legambiente, che avrà
luogo ai Cantieri Culturali alla Zisa, in via Paolo Gili 4.
I programmi dettagliati sono visibili al seguente link
https://www.comune.palermo.it/js/server/uploads/_14092016074451.pdf
Nessun commento:
Posta un commento