L'associazione "Cuore del Belìce" e il Comune di Partanna (TP) hanno programmato per il 2, 3, 4 e 5 MARZO 2017 la Terza Edizione del CIOCCOFEST !!!!


La manifestazione è suddivisa in 3 AREE TEMATICHE: 1- AREA COMMERCIALE L’iniziativa vede la partecipazione e la collaborazione del consorzio Tutela Cioccolato di Modica che riunisce 19 imprese artigiane produttrici di Cioccolato di Modica la cui storia si snoda lungo un unico filo conduttore ed unisce la Sicilia, ed in particolare la Contea di Modica,
alla Spagna per trovare infine le sue radici nella meravigliosa civiltà degli Aztechi. Tutti i giorni saranno presenti tantissimi stand che offriranno gadget e prezzi speciali sui loro prodotti, tutti ovviamente in tema cioccolato. Le postazioni saranno aperte per tutto il giorno dalle ore 8:30 fino alle ore 21:00 nel centro storico della cittadina. 2- AREA DIDATTICO-CULTURALE Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 si potrà assistere, al laboratorio artigianale aperto al pubblico e alle scuole per approfondire la cultura del cioccolato. Una ghiotta ed esclusiva occasione per seguire le dimostrazioni e i consigli dei Maestri Cioccolatieri di Modica impegnati, per tutte le quattro giornate di manifestazione, in esibizioni di golose creazioni che saranno offerte al pubblico alla fine di ogni dimostrazione. Si potra’ inoltre assistere allo spettacolo dell’ Opera dei Pupi Siciliani eseguita dalla Compagnia Teatrale Puglisi all’interno del Castello Grifeo. Sara’ presente alla manifestazione anche Mario Graditi Presidente della F.I.P. (Federazione Italiana Pasticceri). Si potrà cogliere l’occasione per visitare il medievale Castello Grifeo, sede del Museo Civico della Preistoria del Basso Belice. Nelle sale del Castello, numerosi
reperti archeologi risalenti al periodo del tardo- neolitico rinvenuti in contrada “Stretto”, nel corso di alcune campagne di scavi autorizzate dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. Inoltre, sei tele
provenienti dalla parrocchia San Nicolò di Tolentino collocate nella “Sala delle armi” o “Sala del Trono” del maniero. Fra queste opere d’arte spicca la pala di altare della “Madonna del Rosario”
dipinta da Simon di Wobreck nel 1585. Il visitatore che si appresta ad effettuarne la visita potrà godere appieno della ricca collezione presente nel museo, effettuando un percorso semplice e di
chiara comprensione. Interessante risulta inoltre la sala dedicata alla vita dei campi (il settore demoetnoantropologico), in cui con un’appropriata nonché suggestiva sistemazione è possibile
ammirare gli strumenti della vita contadina. Tutti coloro che intendono partecipare sia ai laboratori che alle visite guidate del Castello Grifeo dovranno prenotarsi almeno 15 giorni prima.
3- AREA INTRATTENIMENTO Nel corso dei quattro giorni di evento, dalle ore 9:00 fino alle ore 21:00 la piazza Falcone e Borsellino sarà animata da vivaci giochi e stimolanti iniziative per
coinvolgere e incuriosire adulti e bambini di tutte le età. Non mancheranno: simpatiche gare di abilità, divertenti parate, spettacolari esibizioni, golosi allestimenti, musica dal vivo ad ogni angolo della strada e infine sarà presente anche il mercato dell’home made e del riuso e il centro commerciale all’aperto. Lo scorso anno la manifestazione, organizzata anche nel periodo di
Carnevale, ha visto una moltitudine di visitatori, grandi e piccini, vestiti a tema cioccolato , con le sue musiche e mascherine, hanno dato un tocco di originalità al divertimento. Quest’anno si
riproporrà il tutto in maniera ancora più divertente. L’evento ricreativo, unitamente a momenti didattico-culturali, genera un itinerario completo, originale ed efficace per la formazione dei
ragazzi, associando inedite scoperte storico-culturali alla convivialità e all’educazione anche alimentare. Vedi pagina Facebook “CioccoFest” PER INFO E CONTATTI : 3281765509

Nessun commento:

Posta un commento