La 40º edizione di Auto e Moto d’Epoca, per la prima volta si presenterà negli spazi espositivi di BolognaFiere dal 26 al 29 0ttobre.
“Questo è un anno molto importante per Auto e Moto d’Epoca – commenta Mario Carlo Baccaglini, CEO di Intermeeting – Dopo l’ultima ’edizione da record a Padova, festeggiamo quarant’anni di storia, cultura e passione in una nuova sede, con più spazi espositivi, 235.000 mq a disposizione, nuovi settori e tante novità. Sarà una grande festa per tutti: espositori, collezionisti, visitatori, giornalisti da più di 40 Paesi nel mondo!”.Soddisfatto Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, che dichiara “Siamo orgogliosi di aver inserito nel portafoglio espositivo di BolognaFiere questa prestigiosa Fiera internazionale che ha 40 anni di storia alle spalle e siamo felici che già dalla prima edizione si sia raggiunto il raddoppio degli spazi espositivi. “
Spazi raddoppiati a Bologna rispetto all’ offerta di Padova e fra le tante novità anche un padiglione interamente dedicato alle due ruote storiche, che ospiterà Bmw Motorrad per i 100 anni del brand e un focus speciale sulla storia e il collezionismo della Lambretta. Altra importante novità: la presenza delle più importanti collezioni museali al mondo, tra cui il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, che festeggerà a Bologna i 90 anni della Collezione.
Hanno confermato la loro partecipazione alla 40º edizione di Auto e Moto d’Epoca: Volvo Italia, Toyota Italia, FCA Stellantis Heritage, Mercedes Benz Italia, Alpine, Bentley e McLaren, nonché alcuni Club e Registri.
Rinnovato e ingrandito l’ASI Village, il grande spazio dedicato all’Automotoclub Storico Italiano, presenti anche l'Automobile Club Italiano e l'ACI Storico.
Tutto ciò che è riconducibile all’amore e alla cura dell’auto si troverà in un grande Mall cui partecipano le migliori aziende italiane che mettono insieme tecnologia all’avanguardia, tradizione e cura: l’artigianato al servizio di collezionisti ed appassionati.
“Questo è un anno molto importante per Auto e Moto d’Epoca – commenta Mario Carlo Baccaglini, CEO di Intermeeting – Dopo l’ultima ’edizione da record a Padova, festeggiamo quarant’anni di storia, cultura e passione in una nuova sede, con più spazi espositivi, 235.000 mq a disposizione, nuovi settori e tante novità. Sarà una grande festa per tutti: espositori, collezionisti, visitatori, giornalisti da più di 40 Paesi nel mondo!”.Soddisfatto Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, che dichiara “Siamo orgogliosi di aver inserito nel portafoglio espositivo di BolognaFiere questa prestigiosa Fiera internazionale che ha 40 anni di storia alle spalle e siamo felici che già dalla prima edizione si sia raggiunto il raddoppio degli spazi espositivi. “
Spazi raddoppiati a Bologna rispetto all’ offerta di Padova e fra le tante novità anche un padiglione interamente dedicato alle due ruote storiche, che ospiterà Bmw Motorrad per i 100 anni del brand e un focus speciale sulla storia e il collezionismo della Lambretta. Altra importante novità: la presenza delle più importanti collezioni museali al mondo, tra cui il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, che festeggerà a Bologna i 90 anni della Collezione.
Hanno confermato la loro partecipazione alla 40º edizione di Auto e Moto d’Epoca: Volvo Italia, Toyota Italia, FCA Stellantis Heritage, Mercedes Benz Italia, Alpine, Bentley e McLaren, nonché alcuni Club e Registri.
Rinnovato e ingrandito l’ASI Village, il grande spazio dedicato all’Automotoclub Storico Italiano, presenti anche l'Automobile Club Italiano e l'ACI Storico.
Tutto ciò che è riconducibile all’amore e alla cura dell’auto si troverà in un grande Mall cui partecipano le migliori aziende italiane che mettono insieme tecnologia all’avanguardia, tradizione e cura: l’artigianato al servizio di collezionisti ed appassionati.
Nessun commento:
Posta un commento